Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

N. GABRIELE – Esportare il Risorgimento. Stampa democratica e comunità italiana in Tunisia

[Le texte qui suit est la présentation de la communication présentée par Nicola Gabriele (Université de Cagliari) au colloque “Presse et exil” (Rome, 23-25 septembre 2013)]

Dalla prima metà dell’800 i caratteri della comunità italiana nel nord-Africa iniziano ad essere documentati e oggetto di dibattito politico e di riflessione storiografica. In Tunisia si registra la presenza di una comunità italiana dai primi decenni dell’Ottocento e le relazioni con gli Stati italiani diventarono sempre più intense, contribuendo all’accrescimento della collettività costituita da Genovesi, Livornesi, Napoletani, Calabresi, Siciliani e Sardi.

Il fenomeno della crescita di quella comunità deve però essere letto e analizzato anche e soprattutto in prospettiva risorgimentale. A partire dal 1820, in corrispondenza dei moti rivoluzionari nella Penisola, numerosi perseguitati politici di area mazziniana e repubblicana trovarono rifugio a Tunisi, dove gli Italiani occupavano già posizioni di rilievo nel contesto sociale del Paese. Gli Italiani, oltre a occuparsi con successo di attività commerciali, erano impiegati come segretari, medici o avvocati presso le famiglie più illustri. Gli esuli e i protagonisti degli avvenimenti risorgimentali rivitalizzarono l’economia e la cultura del Paese, sebbene la loro permanenza fosse spesso transitoria. Chi scelse di trasferirsi stabilmente ricoprì posizioni di rilievo nel contesto sociale, dedicandosi all’insegnamento e alla fondazione di scuole. La Tunisia divenne meta prediletta dei fuorusciti mazziniani e repubblicani che dalla penisola emigravano in Svizzera o in Francia per poi giungere nella Reggenza attraverso un circuito che da Genova portava a Marsiglia e successivamente a Tunisi, che divenne così uno dei più importanti centri di cospirazione mazziniana di tutto il Mediterraneo.

I rifugiati politici introdussero nella collettività italiana idee politiche nuove recepite anche dalle élites locali e che trovano riscontro nella prima stampa periodica comparsa tra il 1839 e il 1859 (Il giornale di Tunisi e Cartagine e Il Corriere di Tunisi erano in lingua italiana). Spicca in questo contesto il mazziniano di origine genovese Gaetano Fedriani, impegnato nello sviluppo di infrastrutture e trasporti. Attorno a lui si riunirono Pompeo Sulema, Corrado Politi Valentino Spezzafumo, Mario Simeoni, Quintilio Mugnaini, Benedetto Calò, Giacomo Castelnuovo, Andrea Peluffo, Giulio Israele, Salomone Finzi, Francesco Gioia, Leone Paladini Domenico Mangano e molti altri giunti a Tunisi anche dopo il 1849.

Quelle esperienze prepararono il terreno ad una nuova stagione avviatasi dopo l’Unità d’Italia e che vide imprenditori e politici Toscani, Siciliani e Sardi impegnati a creare un più stretto rapporto politico e culturale con le élites tunisine attraverso la diffusione dei valori di indipendenza, libertà e patria. A questo proposito originale e significativa fu l’esperienza del periodico El Mostakel (L’Indipendente) stampato a Cagliari, scritto in arabo e diffuso clandestinamente tra il 1880-81 in molti centri del Nord-Africa (La Goletta, Monastir, Susa, Mahdia, Sfax, Gerba. Tripoli, a Algeri) per affermare i principi di indipendenza della Tunisia dalla Francia.

 

 

 

Bibliografia e fonti

Archivio di Stato di Roma, Carte Bardari (1890-1881), 1, 1.1.15 – Documenti vari.

Archives Nationales de Tunisie, Tunis, Cons. di Tunisi, M. 3.

 

Periodici:

«Al-Mustaqell. Giornale politico e letterario eco dei successi arabi» (1880); «L’Italia Insulare» (1880); «Sardegna e Tunisia» (1881); «Corriere di Sardegna» (1864-79); «Il giornale di Tunisi e Cartagine» (1839); « Corriere di Tunisi» (1859)

 

P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, 2 voll., Donzelli, Roma, 2001-2002; M. Brondino, La stampa italiana in Tunisia. Storia e società 1838-1956, Jaca Book, Milano 1998; E. De Leone, La colonizzazione dell’Africa del nord, CEDAM, Padova 1957; L. Del Piano, La penetrazione Italiana in Tunisia, CEDAM, Padova 1964; C. Giudice, Les Italiens de Tunis, espaces et identités de 1860 à 1960, Mémoire de D.E.A. sous la direction de Rivet D., Université de Paris Panthéon Sorbonne, Centre de Recherches Africaines, Paris 1998; G. Marilotti (a cura di), L’Italia e il Nord Africa. L’emigrazione sarda in Tunisia (1848-1914), Carocci, Roma 2006; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia (1815-1861), ISPI, Milano 1941; M. Pendola, Gli Italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo), Editoriale Umbra, Città di Castello 2007; R.H. Rainero, Les italiens dans la Tunisie contemporaine, Publisud, Paris 2002 ; E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1979; A. Molho, Ebrei e marrani tra Italia e Levante, in «Storia d’Italia», Annali II, Gli ebrei in Italia, Torino 1997; G. Zecca, L’emigrazione italiana in Tunisia, in «Africa», 17 febbraio 1963; L. Adda, Les italiens en Tunisie, 1830–1920, Thèse de doctorat d’histoire sous la direction du Professeur M. H. Cherif, Faculté des Sciences Humaines et Sociales, Université de Tunis, Février 2004 ; EAD, Les apports culturels des réfugiés politiques italiens en Tunisie au XIXe siècle, in F. Cresti, D. Melfa, Da maestrale e da scirocco. Le migrazioni attraverso il Mediterrane; L. Gallico, Stampa italiana a Tunisi un secolo fa. Il giornale di Tunisi e Cartagine (1838), in «L’Unione Sarda», 25 ottobre 1931; A. Gallico, Tunis et les consuls sardes, Dar el-Gharb el-Islami, Beyrouth 1993; E. Concas, Un giornale arabo stampato a Cagliari nel 1880-81. El Mostakel (L’Indipendente), in «Mediterranea», A. 1, n. 2 febbraio 1927, Società editoriale italiana, Cagliari, 1927; T. Orrù, La questione tunisina attraverso la stampa sarda, in «Ichnusa», 24, Cagliari, 1958; T. Orrù, El Mostakel (l’Indipendente). Un giornale arabo a Cagliari un secolo fa, in «Annali della facoltà di Scienze politiche», vol. VII, I serie, Cagliari 1982; Al-Tayeb Al-Zuary, Le preoccupazioni e i propositi delle élites tunisine attraverso il giornale Al-Mustaqell, in Élites e potere nel mondo arabo (Tunisi 4-9 dicembre 1989), CERES, Tunisi, 1989; M. Brondino, La presse italienne en Tunisie, in Les relations tuniso-italiens dans le contexte du protectorat (Tunis 12-13 mars 1999), Institut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, pp. 179-180 ; S. Bono, Corsari nel Mediterraneo, Milano, 1999; P. Sebag, Tunis au XVIIe siècle, Paris, 1989; P. Sebag, La course au XVIIIe siècle, Tunis, 1999; A. Riggio, Note per un contributo alla storia degli Italiani in Tunisia, Bascone e Muscat, Tunisi, 1936; M. Vernassa, All’ombra del Bardo. Presenze toscane nella Tunisia di Ahmed Beÿ (1837-1855), Pisa University Press, Pisa 2005; J. Ganiage, La crise des finances tunisiennes et l’ascension des Juifs de Tunis (1860-1880) in R.A., n° 442-443, 1° – 2° trim., 1955; A. Salmieri, La communauté italienne de Tunisie, CIRCE – Paris III, Paris 1996; J.F. Martin, Histoire de la Tunisie contemporaine. De Ferry a Bourguiba 1881-1956, l’Harmattan, Paris 2003; J. Ganiage, Les origines du protectorat français en Tunisie (1861-1881), Presses Universitaires de France, Paris 1959; G. Gorrini, Tunisi e Biserta, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Officine Grafiche A. Nicola & C.,Milano 1940; F. Bonura, Gli Italiani in Tunisia ed il problema della naturalizzazione, Edizioni Tiber, Roma, 1929; P.E. Commodaro, Domenico Angherà (1803 – 1881). Un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato 1986; E. Concas, Un giornale arabo stampato a Cagliari nel 1880-81. El Mostakel (L’Indipendente), in “Mediterranea”, anno I, n. 2, febbraio 1927, Società editoriale italiana, Cagliari 1927, pp. 30-37; T. Orrù, La questione tunisina attraverso la stampa sarda, in “Ichnusa”, n. 24, Cagliari 1958, pp. 3-26.

G. SACCHETTI – La presse anarchiste italienne en Égypte et en Tunisie à la fin du XIXe siècle

Le texte qui suit est la présentation de la communication présentée par Giorgio SACCHETTI (Università di Padova) au colloque “Presse et exil” (Rome, 23-25 septembre 2013) :

 

Negli ultimi decenni del XIX secolo si sviluppano, a Tunisi come ad Alessandria d’Egitto, importanti comunità italiane composte sia da emigrati per motivi economici sia da perseguitati politici. La Tunisia, tra i paesi del Maghreb, è stata per più lungo tempo la meta preferita dei flussi provenienti dall’Italia. A minatori, muratori, contadini meridionali, si aggiungono ebrei ed esuli delle antiche battaglie risorgimentali (sono 21.000 gli italiani censiti in Tunisia nel 1891). Anche in Egitto, in concomitanza dei grandi lavori per il Canale di Suez, si forma un’analoga comunità, socialmente assai composita, caratterizzata da una forte presenza di esuli politici, ed altrettanto numerosa (25.000 italiani censiti nel 1897).

In quegli ambiti, spesso effervescenti dai punti di vista culturale e politico, trovano utile spazio la predicazione socialista e anarchica anche attraverso la pubblicazione, sia pure irregolare, di periodici. Le condizioni materiali e giuridiche di produzione e diffusione di questa tipologia di stampa – “sovversiva” –, frutto talvolta di iniziative individuali o di piccoli gruppi, sono rese difficoltose da problematiche ambientali, precarietà economica e condizioni di vita dei redattori / stampatori (che spesso operano in clandestinità) e dagli interventi repressivi del “fisco” locale in genere sollecitato delle autorità consolari italiane.

L’anarchismo italiano ed internazionale, in quanto movimento politico e sociale, vive nel contempo una fase di grande fermento ed è attraversato da forti perturbamenti e stimoli di varia natura. La transizione e la svolta di fine secolo sono connotati sia dalla crisi ideologica interna del movimento anarchico, sia dagli attacchi mirati  e coordinati a livello europeo messi in atto dagli apparati statali. Quindi gli organi di stampa risentono indirettamente di ambedue questi fattori: da una parte gli effetti della “legislazione anti-anarchica”, dall’altra il vivace dibattito in corso innescato da Errico Malatesta e Francesco Saverio Merlino (e che verrà a piena maturazione negli anni Novanta) contro il terrorismo propugnato dalle correnti individualiste.

La comunicazione intende effettuare un focus sulle due distinte realtà nordafricane:

  • su Alessandria d’Egitto, dove esuli internazionalisti – fra cui il tipografo livornese Icilio Parrini – editano (fin dal 1877) le testate « Il Lavoratore » e « Il Proletario » inaugurando così una lunga tradizione locale di pubblicistica libertaria in lingua italiana che si dipanerà per tutto il primo Novecento;
  • su Tunisi, dove fra il 1888 e il 1896, escono il settimanale « L’Operaio » (sottotitolo: “organo degli anarchici di Tunisi e di Sicilia”, poi “Organo Comunista Anarchico” e infine “Organo internazionale dei lavoratori”) e la rivista culturale mensile « La Protesta Umana », ambedue diretti dal medico calabrese Nicolò Converti.

Insieme ai profili biografici dei redattori principali, si darà anche, sommariamente, conto dei contenuti politico culturali di queste testate, dei dati tecnici tipografici relativi, dei collaboratori, etc. Ma ci si soffermerà in particolare sugli “incidenti di percorso” che ne decretano interruzioni e cessazioni della pubblicazione.

Ad esempio « Il Lavoratore », foglio pubblicato ad Alessandria dai bakuninisti italiani in esilio, vede la sua soppressione decretata dopo appena tre numeri dalle autorità egiziane e la contestuale chiusura della tipografia “Ottolenghi”. Successivamente (negli anni Ottanta) funzionerà una stamperia clandestina ad uso dei socialisti anarchici, emanazione di un “Circolo europeo di studi sociali”. L’attività di diffusione di materiali di propaganda libertaria si intreccia con il tentativo di affiancare in armi l’insurrezione arabista del 1882 e con la deriva “illegalista” individualista che, nel corso degli anni Novanta, prende piede nella comunità degli anarchici italiani d’Egitto.

Meno turbolente le vicissitudini de « L’Operaio », settimanale tunisino di lingua italiana promosso e diretto da N. Converti, prolifico scrittore anarchico nonché medico d’ospedale molto conosciuto. Il giornale costituisce insieme un esempio di longevità e precarietà. Si pubblica con varie interruzioni nel periodo 1887 – 1904. Stampato inizialmente nella grande Tipografia “Franco-Tunisienne” e poi in varie altre stamperie professionali, ospita pubblicità commerciali con evidenti finalità di finanziamento: si tratta di trattorie italiane di Tunisi con “servizio di buona cucina a prezzi modestissimi”, di magazzini bazar, dell’ Hotel de Paris, di negozi di liquori… Il Consolato italiano svolge pressioni presso la polizia francese affinché si arresti il redattore responsabile o, quanto meno, si cessino le pubblicazioni del periodico. Ed è il secondo obiettivo che viene alla fine perseguito. Sempre in Tunisia « La Protesta Umana », sottotitolo: Rivista di scienze sociali (medesimo direttore), si trova costretta, nel 1896, a interrompere l’uscita al decimo numero. Ciò a causa dell’entrata in vigore di una legge capestro sulla stampa che impone agli editori esosi versamenti a titolo di cauzione. E neppure andrà in porto il tentativo di trasferire in modo surrettizio la redazione in Italia (a Macerata).

 

 

 

Bibliografia e fonti

 

–          Archivio Centrale Dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale, ai nominativi: Converti Nicolantonio, Parrini Icilio Ugo;

–          « L’Operaio », Tunisi, 1887-1904;

–          « La Protesta Umana », Tunisi, 1896;

–          L. Bettini, Bibliografia dell’anarchismo, volume I, tomo 2, Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all’estero (1872-1971), CP editrice, Firenze, 1976;

–          F. Cresti, Comunità proletarie italiane nell’Africa mediterranea tra xix secolo e periodo fascista, « Mediterranea – Ricerche storiche », n. 12, aprile 2008;

–          R. D’Angiò, 4 anni in Egitto, « Il Libertario », La Spezia, n. 99, 22 giugno 1905;

–          Dictionnaire biographique du mouvement ouvrier français. Troisième partie: 1871-1914. De la Commune à la Grande Guerre, a cura di J. Maitron, Les Éditions Ouvrières, Paris, 1973-1977;

–          Dizionario biografico degli anarchici italiani, a cura di M. Antonioli, G. Berti, S. Fedele, P. Iuso, 2. voll., Pisa, BFS, 2003-2004;

–          E. Gianni, L’Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti. I congressi della Federazione Italiana e della Federazione Alta Italia dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1880), Edizioni Pantarei, Milano, 2008;

–          A. Marchi, La presse d’expression italienne en Égypte. De 1845 à 1950, « Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea », n. 5, dicembre 2010;

–          G. Masi, Converti Niccolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 28 (1983);

–          P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Rizzoli, Milano, 1969;

–          P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell’epoca degli attentati, Rizzoli, Milano, 1981;

–          N. Pasotti, Nicolò Converti, emigrato, medico e rivoluzionario: un calabrese a Tunisi, « La Regione Calabria Emigrazione », nn. 4-5, 1993;

–          E. Pea, Vita in Egitto, Arnoldo Mondadori, Milano, 1949;

–          A. Riggio, Un libertario calabrese in Tunisia: Nicolò Converti, « Archivio storico per la Calabria e la Lucania », nn. 1-4, 1947;

–          “Un Vecchio” [I. U. Parrini], L’Anarchismo in Egitto, « La Protesta Umana », San Francisco Cal., n. 36, 21 novembre 1903;

–          E. Zoccoli, L’Anarchia. Gli agitatori, le idee, i fatti, Fratelli Bocca, Milano, 1944.