[Le texte qui suit est la présentation de la communication présentée par Nicola Gabriele (Université de Cagliari) au colloque “Presse et exil” (Rome, 23-25 septembre 2013)]
Dalla prima metà dell’800 i caratteri della comunità italiana nel nord-Africa iniziano ad essere documentati e oggetto di dibattito politico e di riflessione storiografica. In Tunisia si registra la presenza di una comunità italiana dai primi decenni dell’Ottocento e le relazioni con gli Stati italiani diventarono sempre più intense, contribuendo all’accrescimento della collettività costituita da Genovesi, Livornesi, Napoletani, Calabresi, Siciliani e Sardi.
Il fenomeno della crescita di quella comunità deve però essere letto e analizzato anche e soprattutto in prospettiva risorgimentale. A partire dal 1820, in corrispondenza dei moti rivoluzionari nella Penisola, numerosi perseguitati politici di area mazziniana e repubblicana trovarono rifugio a Tunisi, dove gli Italiani occupavano già posizioni di rilievo nel contesto sociale del Paese. Gli Italiani, oltre a occuparsi con successo di attività commerciali, erano impiegati come segretari, medici o avvocati presso le famiglie più illustri. Gli esuli e i protagonisti degli avvenimenti risorgimentali rivitalizzarono l’economia e la cultura del Paese, sebbene la loro permanenza fosse spesso transitoria. Chi scelse di trasferirsi stabilmente ricoprì posizioni di rilievo nel contesto sociale, dedicandosi all’insegnamento e alla fondazione di scuole. La Tunisia divenne meta prediletta dei fuorusciti mazziniani e repubblicani che dalla penisola emigravano in Svizzera o in Francia per poi giungere nella Reggenza attraverso un circuito che da Genova portava a Marsiglia e successivamente a Tunisi, che divenne così uno dei più importanti centri di cospirazione mazziniana di tutto il Mediterraneo.
I rifugiati politici introdussero nella collettività italiana idee politiche nuove recepite anche dalle élites locali e che trovano riscontro nella prima stampa periodica comparsa tra il 1839 e il 1859 (Il giornale di Tunisi e Cartagine e Il Corriere di Tunisi erano in lingua italiana). Spicca in questo contesto il mazziniano di origine genovese Gaetano Fedriani, impegnato nello sviluppo di infrastrutture e trasporti. Attorno a lui si riunirono Pompeo Sulema, Corrado Politi Valentino Spezzafumo, Mario Simeoni, Quintilio Mugnaini, Benedetto Calò, Giacomo Castelnuovo, Andrea Peluffo, Giulio Israele, Salomone Finzi, Francesco Gioia, Leone Paladini Domenico Mangano e molti altri giunti a Tunisi anche dopo il 1849.
Quelle esperienze prepararono il terreno ad una nuova stagione avviatasi dopo l’Unità d’Italia e che vide imprenditori e politici Toscani, Siciliani e Sardi impegnati a creare un più stretto rapporto politico e culturale con le élites tunisine attraverso la diffusione dei valori di indipendenza, libertà e patria. A questo proposito originale e significativa fu l’esperienza del periodico El Mostakel (L’Indipendente) stampato a Cagliari, scritto in arabo e diffuso clandestinamente tra il 1880-81 in molti centri del Nord-Africa (La Goletta, Monastir, Susa, Mahdia, Sfax, Gerba. Tripoli, a Algeri) per affermare i principi di indipendenza della Tunisia dalla Francia.
Bibliografia e fonti
Archivio di Stato di Roma, Carte Bardari (1890-1881), 1, 1.1.15 – Documenti vari.
Archives Nationales de Tunisie, Tunis, Cons. di Tunisi, M. 3.
Periodici:
«Al-Mustaqell. Giornale politico e letterario eco dei successi arabi» (1880); «L’Italia Insulare» (1880); «Sardegna e Tunisia» (1881); «Corriere di Sardegna» (1864-79); «Il giornale di Tunisi e Cartagine» (1839); « Corriere di Tunisi» (1859)
P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, 2 voll., Donzelli, Roma, 2001-2002; M. Brondino, La stampa italiana in Tunisia. Storia e società 1838-1956, Jaca Book, Milano 1998; E. De Leone, La colonizzazione dell’Africa del nord, CEDAM, Padova 1957; L. Del Piano, La penetrazione Italiana in Tunisia, CEDAM, Padova 1964; C. Giudice, Les Italiens de Tunis, espaces et identités de 1860 à 1960, Mémoire de D.E.A. sous la direction de Rivet D., Université de Paris Panthéon Sorbonne, Centre de Recherches Africaines, Paris 1998; G. Marilotti (a cura di), L’Italia e il Nord Africa. L’emigrazione sarda in Tunisia (1848-1914), Carocci, Roma 2006; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia (1815-1861), ISPI, Milano 1941; M. Pendola, Gli Italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo), Editoriale Umbra, Città di Castello 2007; R.H. Rainero, Les italiens dans la Tunisie contemporaine, Publisud, Paris 2002 ; E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1979; A. Molho, Ebrei e marrani tra Italia e Levante, in «Storia d’Italia», Annali II, Gli ebrei in Italia, Torino 1997; G. Zecca, L’emigrazione italiana in Tunisia, in «Africa», 17 febbraio 1963; L. Adda, Les italiens en Tunisie, 1830–1920, Thèse de doctorat d’histoire sous la direction du Professeur M. H. Cherif, Faculté des Sciences Humaines et Sociales, Université de Tunis, Février 2004 ; EAD, Les apports culturels des réfugiés politiques italiens en Tunisie au XIXe siècle, in F. Cresti, D. Melfa, Da maestrale e da scirocco. Le migrazioni attraverso il Mediterrane; L. Gallico, Stampa italiana a Tunisi un secolo fa. Il giornale di Tunisi e Cartagine (1838), in «L’Unione Sarda», 25 ottobre 1931; A. Gallico, Tunis et les consuls sardes, Dar el-Gharb el-Islami, Beyrouth 1993; E. Concas, Un giornale arabo stampato a Cagliari nel 1880-81. El Mostakel (L’Indipendente), in «Mediterranea», A. 1, n. 2 febbraio 1927, Società editoriale italiana, Cagliari, 1927; T. Orrù, La questione tunisina attraverso la stampa sarda, in «Ichnusa», 24, Cagliari, 1958; T. Orrù, El Mostakel (l’Indipendente). Un giornale arabo a Cagliari un secolo fa, in «Annali della facoltà di Scienze politiche», vol. VII, I serie, Cagliari 1982; Al-Tayeb Al-Zuary, Le preoccupazioni e i propositi delle élites tunisine attraverso il giornale Al-Mustaqell, in Élites e potere nel mondo arabo (Tunisi 4-9 dicembre 1989), CERES, Tunisi, 1989; M. Brondino, La presse italienne en Tunisie, in Les relations tuniso-italiens dans le contexte du protectorat (Tunis 12-13 mars 1999), Institut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, pp. 179-180 ; S. Bono, Corsari nel Mediterraneo, Milano, 1999; P. Sebag, Tunis au XVIIe siècle, Paris, 1989; P. Sebag, La course au XVIIIe siècle, Tunis, 1999; A. Riggio, Note per un contributo alla storia degli Italiani in Tunisia, Bascone e Muscat, Tunisi, 1936; M. Vernassa, All’ombra del Bardo. Presenze toscane nella Tunisia di Ahmed Beÿ (1837-1855), Pisa University Press, Pisa 2005; J. Ganiage, La crise des finances tunisiennes et l’ascension des Juifs de Tunis (1860-1880) in R.A., n° 442-443, 1° – 2° trim., 1955; A. Salmieri, La communauté italienne de Tunisie, CIRCE – Paris III, Paris 1996; J.F. Martin, Histoire de la Tunisie contemporaine. De Ferry a Bourguiba 1881-1956, l’Harmattan, Paris 2003; J. Ganiage, Les origines du protectorat français en Tunisie (1861-1881), Presses Universitaires de France, Paris 1959; G. Gorrini, Tunisi e Biserta, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Officine Grafiche A. Nicola & C.,Milano 1940; F. Bonura, Gli Italiani in Tunisia ed il problema della naturalizzazione, Edizioni Tiber, Roma, 1929; P.E. Commodaro, Domenico Angherà (1803 – 1881). Un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato 1986; E. Concas, Un giornale arabo stampato a Cagliari nel 1880-81. El Mostakel (L’Indipendente), in “Mediterranea”, anno I, n. 2, febbraio 1927, Società editoriale italiana, Cagliari 1927, pp. 30-37; T. Orrù, La questione tunisina attraverso la stampa sarda, in “Ichnusa”, n. 24, Cagliari 1958, pp. 3-26.