A. ONIDI – Sardegna terra di esuli: esperimenti giornalistici ed economici

[Le texte qui suit est la présentation de la communication présentée par Arianna Onidi (Université la Sapienza) au colloque “Presse et exil” (Rome, 23-25 septembre 2013)]

Tra il 1848 e il 1849 affluirono a Torino e nel Regno di Sardegna decine di migliaia di esuli politici provenienti dalla penisola. L’entità del fenomeno, per quanto ancora incerta per l’assenza di stime effettive, fu rilevante e interessò in maniera più massiccia varie parti del Regno come Genova dove si riversarono prevalentemente fuoriusciti di area democratica e repubblicana. La cittadinanza subalpina tuttavia non venne concessa in massa, ma solo ad un numero circoscritto di esuli, in particolare aristocratici e alto-borghesi provenienti dal Lombardo- Veneto. Gli altri dovettero affrontare un destino di peregrinazione che li condusse, se non all’estero, in località di frontiera e in territori lontani dagli epicentri politici del Risorgimento.

La Sardegna, storicamente destinazione di ostracismi politici, per la sua appartenenza al Regno sabaudo divenne in questa fase meta di un’emigrazione politica, in parte coatta, che interessò sia le aree costiere che quelle più interne dell’isola. Se la scelta governativa di destinare alla Sardegna questi gruppi è dettata da ragioni di ordine pubblico, perché l’isola offriva condizioni di maggior controllo di questi soggetti, per i confinati (specie lombardi, toscani e romani) si aprirono possibilità di integrarsi in un tessuto sociale nuovo e differente da quello in cui avevano militato.

 

Dei profughi giunti dopo il ’48 solo una parte abbandonò l’isola dopo la proclamazione del Regno d’Italia; in Sardegna rimasero buona parte dei fuoriusciti romani e veneti fino ad allora ricercati dalla polizia dei paesi di appartenenza.  Alle fila degli esuli politici si aggiunsero anche perseguitati provenienti dal meridione d’Italia inviati a Cagliari o in altri centri dell’isola con obbligo di residenza, in seguito alla legge Pica, con l’accusa di aver favorito il brigantaggio.

Due gruppi in particolare ricoprirono un ruolo importante nell’isola. Il primo prese forma a Cagliari tra il 1856 e il 1858, intorno a Demetrio Ciofi, rifugiato toscano condannato in contumacia e riparato prima in Corsica e poi in Sardegna.

A lui si deve una breve ma intensa stagione di dibattito e di acceso confronto politico a Cagliari nella seconda metà degli anni Cinquanta. Ciofi si calò completamente nel dibattito politico in atto nell’isola in quegli anni confrontandosi con temi attuali come il pressante fiscalismo cavouriano, la carenza di infrastrutture e opere pubbliche o il ruolo della Sardegna nel movimento patriottico-nazionale, denunciando la formazione di consorterie locali che si accompagnava ad uno scarso impegno parlamentare dei deputati sardi sui temi prioritari per l’isola. Il suo impegno pubblicistico si espresse attraverso nuove forme comunicative come quelle offerte dal «Capricorno» e dalla «Cornamusa», fogli con illustrazioni satiriche (1856-57.

Il fenomeno degli esuli, non interessò solo i centri maggiori come Cagliari e Sassari, ma anche zone periferiche come il Sulcis-Iglesiente e zone interne come Nuoro, Macomer e Tempio Pausania. Negli anni Cinquanta dell’Ottocento anche Macomer ospitò un gruppo di profughi politici provenienti dalla penisola. Tra questi Pietro Beltrami, Enrico Guastalla, Giuseppe Budini, Giuseppe Galletti, Francesco Calvi, Enrico e Attilio Serpieri, Gaspare e Amilcare Finali, etc.

Buona parte di loro era giunta in Sardegna in seguito all’esito infausto della prima guerra d’indipendenza e alla restaurazione pontificia seguita al coraggioso esperimento della Repubblica romana. Dai territori dello Stato Pontificio proveniva in particolare il cesenate Gaspare Finali che a soli 20 anni aveva preso parte all’esperienza rivoluzionaria del 1849. A lui e alle sue Memorie si deve un dettagliato resoconto non solo di una delicata e importante fase del Risorgimento italiano, ma anche del soggiorno «forzato» degli esuli nel piccolo centro isolano di Macomer.

Il comune denominatore che univa gli esuli raccolti intorno all’azienda del  Conte Pietro Beltrami era naturalmente la politica, portando con sé un ampio bagaglio di esperienze maturate nel biennio 1848-49 che li aveva visti impegnati nelle lotte per l’indipendenza e nelle esperienze repubblicane di Venezia e Roma. Gli anni vissuti in Sardegna non devono essere interpretati come un isolamento forzato da parte dei rifugiati politici, al contrario i successi dell’azienda portarono la figura di Beltrami anche all’attenzione di Cavour che si interessò ai suoi progressi commerciali tanto da raccomandargli di continuare a mantenere ottimi rapporti con le case commerciali inglesi. Durante il soggiorno nell’isola gli esuli continuarono dunque a seguire l’evoluzione delle vicende nazionali e internazionali, seppur con gli esigui mezzi di informazione che potevano circolare a Macomer.

 

Bibliografia:

  • L. Del Piano, Giacobini e massoni in Sardegna.
  • Finali, Memorie, introduzione e note di G. Maioli, Faenza, Fratelli Lega Editori, 1955.
  • Lorenzo Del Piano, Enrico Serpieri: un uomo, le sue idee, a cura di Paolo Matta. Cagliari 1996.
  • Alberto Boscolo, Sugli emigrati lombardo-veneti in Sardegna nel 1850, Sassari 1948
  • Enrico Gianeri, Storia della caricatura, Milano 1959
  • Luigi Musella, Individui, amici, clienti: relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994
  • Mauro Forno, Informazione e potere: storia del giornalismo italiano. Roma 2012
  • Cecilia Dau Novelli, La società emergente: élite e classi dirigenti in Sardegna tra otto e novecento. Cagliari 2003

N. GABRIELE – Esportare il Risorgimento. Stampa democratica e comunità italiana in Tunisia

[Le texte qui suit est la présentation de la communication présentée par Nicola Gabriele (Université de Cagliari) au colloque “Presse et exil” (Rome, 23-25 septembre 2013)]

Dalla prima metà dell’800 i caratteri della comunità italiana nel nord-Africa iniziano ad essere documentati e oggetto di dibattito politico e di riflessione storiografica. In Tunisia si registra la presenza di una comunità italiana dai primi decenni dell’Ottocento e le relazioni con gli Stati italiani diventarono sempre più intense, contribuendo all’accrescimento della collettività costituita da Genovesi, Livornesi, Napoletani, Calabresi, Siciliani e Sardi.

Il fenomeno della crescita di quella comunità deve però essere letto e analizzato anche e soprattutto in prospettiva risorgimentale. A partire dal 1820, in corrispondenza dei moti rivoluzionari nella Penisola, numerosi perseguitati politici di area mazziniana e repubblicana trovarono rifugio a Tunisi, dove gli Italiani occupavano già posizioni di rilievo nel contesto sociale del Paese. Gli Italiani, oltre a occuparsi con successo di attività commerciali, erano impiegati come segretari, medici o avvocati presso le famiglie più illustri. Gli esuli e i protagonisti degli avvenimenti risorgimentali rivitalizzarono l’economia e la cultura del Paese, sebbene la loro permanenza fosse spesso transitoria. Chi scelse di trasferirsi stabilmente ricoprì posizioni di rilievo nel contesto sociale, dedicandosi all’insegnamento e alla fondazione di scuole. La Tunisia divenne meta prediletta dei fuorusciti mazziniani e repubblicani che dalla penisola emigravano in Svizzera o in Francia per poi giungere nella Reggenza attraverso un circuito che da Genova portava a Marsiglia e successivamente a Tunisi, che divenne così uno dei più importanti centri di cospirazione mazziniana di tutto il Mediterraneo.

I rifugiati politici introdussero nella collettività italiana idee politiche nuove recepite anche dalle élites locali e che trovano riscontro nella prima stampa periodica comparsa tra il 1839 e il 1859 (Il giornale di Tunisi e Cartagine e Il Corriere di Tunisi erano in lingua italiana). Spicca in questo contesto il mazziniano di origine genovese Gaetano Fedriani, impegnato nello sviluppo di infrastrutture e trasporti. Attorno a lui si riunirono Pompeo Sulema, Corrado Politi Valentino Spezzafumo, Mario Simeoni, Quintilio Mugnaini, Benedetto Calò, Giacomo Castelnuovo, Andrea Peluffo, Giulio Israele, Salomone Finzi, Francesco Gioia, Leone Paladini Domenico Mangano e molti altri giunti a Tunisi anche dopo il 1849.

Quelle esperienze prepararono il terreno ad una nuova stagione avviatasi dopo l’Unità d’Italia e che vide imprenditori e politici Toscani, Siciliani e Sardi impegnati a creare un più stretto rapporto politico e culturale con le élites tunisine attraverso la diffusione dei valori di indipendenza, libertà e patria. A questo proposito originale e significativa fu l’esperienza del periodico El Mostakel (L’Indipendente) stampato a Cagliari, scritto in arabo e diffuso clandestinamente tra il 1880-81 in molti centri del Nord-Africa (La Goletta, Monastir, Susa, Mahdia, Sfax, Gerba. Tripoli, a Algeri) per affermare i principi di indipendenza della Tunisia dalla Francia.

 

 

 

Bibliografia e fonti

Archivio di Stato di Roma, Carte Bardari (1890-1881), 1, 1.1.15 – Documenti vari.

Archives Nationales de Tunisie, Tunis, Cons. di Tunisi, M. 3.

 

Periodici:

«Al-Mustaqell. Giornale politico e letterario eco dei successi arabi» (1880); «L’Italia Insulare» (1880); «Sardegna e Tunisia» (1881); «Corriere di Sardegna» (1864-79); «Il giornale di Tunisi e Cartagine» (1839); « Corriere di Tunisi» (1859)

 

P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, 2 voll., Donzelli, Roma, 2001-2002; M. Brondino, La stampa italiana in Tunisia. Storia e società 1838-1956, Jaca Book, Milano 1998; E. De Leone, La colonizzazione dell’Africa del nord, CEDAM, Padova 1957; L. Del Piano, La penetrazione Italiana in Tunisia, CEDAM, Padova 1964; C. Giudice, Les Italiens de Tunis, espaces et identités de 1860 à 1960, Mémoire de D.E.A. sous la direction de Rivet D., Université de Paris Panthéon Sorbonne, Centre de Recherches Africaines, Paris 1998; G. Marilotti (a cura di), L’Italia e il Nord Africa. L’emigrazione sarda in Tunisia (1848-1914), Carocci, Roma 2006; E. Michel, Esuli italiani in Tunisia (1815-1861), ISPI, Milano 1941; M. Pendola, Gli Italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo), Editoriale Umbra, Città di Castello 2007; R.H. Rainero, Les italiens dans la Tunisie contemporaine, Publisud, Paris 2002 ; E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1979; A. Molho, Ebrei e marrani tra Italia e Levante, in «Storia d’Italia», Annali II, Gli ebrei in Italia, Torino 1997; G. Zecca, L’emigrazione italiana in Tunisia, in «Africa», 17 febbraio 1963; L. Adda, Les italiens en Tunisie, 1830–1920, Thèse de doctorat d’histoire sous la direction du Professeur M. H. Cherif, Faculté des Sciences Humaines et Sociales, Université de Tunis, Février 2004 ; EAD, Les apports culturels des réfugiés politiques italiens en Tunisie au XIXe siècle, in F. Cresti, D. Melfa, Da maestrale e da scirocco. Le migrazioni attraverso il Mediterrane; L. Gallico, Stampa italiana a Tunisi un secolo fa. Il giornale di Tunisi e Cartagine (1838), in «L’Unione Sarda», 25 ottobre 1931; A. Gallico, Tunis et les consuls sardes, Dar el-Gharb el-Islami, Beyrouth 1993; E. Concas, Un giornale arabo stampato a Cagliari nel 1880-81. El Mostakel (L’Indipendente), in «Mediterranea», A. 1, n. 2 febbraio 1927, Società editoriale italiana, Cagliari, 1927; T. Orrù, La questione tunisina attraverso la stampa sarda, in «Ichnusa», 24, Cagliari, 1958; T. Orrù, El Mostakel (l’Indipendente). Un giornale arabo a Cagliari un secolo fa, in «Annali della facoltà di Scienze politiche», vol. VII, I serie, Cagliari 1982; Al-Tayeb Al-Zuary, Le preoccupazioni e i propositi delle élites tunisine attraverso il giornale Al-Mustaqell, in Élites e potere nel mondo arabo (Tunisi 4-9 dicembre 1989), CERES, Tunisi, 1989; M. Brondino, La presse italienne en Tunisie, in Les relations tuniso-italiens dans le contexte du protectorat (Tunis 12-13 mars 1999), Institut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, pp. 179-180 ; S. Bono, Corsari nel Mediterraneo, Milano, 1999; P. Sebag, Tunis au XVIIe siècle, Paris, 1989; P. Sebag, La course au XVIIIe siècle, Tunis, 1999; A. Riggio, Note per un contributo alla storia degli Italiani in Tunisia, Bascone e Muscat, Tunisi, 1936; M. Vernassa, All’ombra del Bardo. Presenze toscane nella Tunisia di Ahmed Beÿ (1837-1855), Pisa University Press, Pisa 2005; J. Ganiage, La crise des finances tunisiennes et l’ascension des Juifs de Tunis (1860-1880) in R.A., n° 442-443, 1° – 2° trim., 1955; A. Salmieri, La communauté italienne de Tunisie, CIRCE – Paris III, Paris 1996; J.F. Martin, Histoire de la Tunisie contemporaine. De Ferry a Bourguiba 1881-1956, l’Harmattan, Paris 2003; J. Ganiage, Les origines du protectorat français en Tunisie (1861-1881), Presses Universitaires de France, Paris 1959; G. Gorrini, Tunisi e Biserta, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Officine Grafiche A. Nicola & C.,Milano 1940; F. Bonura, Gli Italiani in Tunisia ed il problema della naturalizzazione, Edizioni Tiber, Roma, 1929; P.E. Commodaro, Domenico Angherà (1803 – 1881). Un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato 1986; E. Concas, Un giornale arabo stampato a Cagliari nel 1880-81. El Mostakel (L’Indipendente), in “Mediterranea”, anno I, n. 2, febbraio 1927, Società editoriale italiana, Cagliari 1927, pp. 30-37; T. Orrù, La questione tunisina attraverso la stampa sarda, in “Ichnusa”, n. 24, Cagliari 1958, pp. 3-26.

Une source locale

Il Risorgimento italiano nelle “Memorie” del colonnello Filippo Caucci Molara. A cura di Pier Luigi De Rossi e Ettore Di Meo. Quaderni dell’Archivio Storico – 1

La pubblicazione, corredata di molte illustrazioni in bianco e nero, è la trascrizione del memoriale di una figura poco conosciuta del nostro Risorgimento, ma non ultima per interesse. Ufficiale pontificio prima, combattente nell’esercito della Repubblica Romana, esule per diversi anni (Sardegna, Brasile, Turchia) e poi ufficiale nell’esercito regio, Filippo Caucci Molara, nato a Cori nel 1810, racconta nelle sue memorie un trentennio di storia risorgimentale italiana (1830-1860); un perido della sua vita che lo ha visto testimone e protagonista di quegli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia.
Con la pubblicazione delle Memorie continua il progetto didattico sul Risorgimento, intrapreso dall’Archivio storico comunale, risalente al 1999 quando, per celebrare il 150° anniversario della Repubblica Romana del 1849, l’Ufficio archivi storici della Regione Lazio d’intesa con l’Archivio di Stato di Roma predisposero una mostra documentaria itinerante su quel memorabile evento. La mostra fu presentata a Cori nel 2001 e per l’occasione fu elaborato dall’Archivio storico comunale anche un percorso espositivo che ricostruiva attraverso la documentazione in loco gli sviluppi e i riflessi di tale avvenimento in ambito locale. Per l’occasione, l’archivista Pier Luigi De Rossi predispose anche una sezione sul colonnello Caucci, rinviando ad un secondo momento il recupero e la pubblicazione del testo manoscritto. Quel testo, pazientemente trascritto, analazzato e corredato da note di commento viene ora messo a disposizione, di studiosi e degli studenti delle scuole locali e del territorio dando loro l’opportunità di approfondire un momento fondante della nostra storia nazionale.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search