A. ONIDI – Sardegna terra di esuli: esperimenti giornalistici ed economici

[Le texte qui suit est la présentation de la communication présentée par Arianna Onidi (Université la Sapienza) au colloque “Presse et exil” (Rome, 23-25 septembre 2013)]

Tra il 1848 e il 1849 affluirono a Torino e nel Regno di Sardegna decine di migliaia di esuli politici provenienti dalla penisola. L’entità del fenomeno, per quanto ancora incerta per l’assenza di stime effettive, fu rilevante e interessò in maniera più massiccia varie parti del Regno come Genova dove si riversarono prevalentemente fuoriusciti di area democratica e repubblicana. La cittadinanza subalpina tuttavia non venne concessa in massa, ma solo ad un numero circoscritto di esuli, in particolare aristocratici e alto-borghesi provenienti dal Lombardo- Veneto. Gli altri dovettero affrontare un destino di peregrinazione che li condusse, se non all’estero, in località di frontiera e in territori lontani dagli epicentri politici del Risorgimento.

La Sardegna, storicamente destinazione di ostracismi politici, per la sua appartenenza al Regno sabaudo divenne in questa fase meta di un’emigrazione politica, in parte coatta, che interessò sia le aree costiere che quelle più interne dell’isola. Se la scelta governativa di destinare alla Sardegna questi gruppi è dettata da ragioni di ordine pubblico, perché l’isola offriva condizioni di maggior controllo di questi soggetti, per i confinati (specie lombardi, toscani e romani) si aprirono possibilità di integrarsi in un tessuto sociale nuovo e differente da quello in cui avevano militato.

 

Dei profughi giunti dopo il ’48 solo una parte abbandonò l’isola dopo la proclamazione del Regno d’Italia; in Sardegna rimasero buona parte dei fuoriusciti romani e veneti fino ad allora ricercati dalla polizia dei paesi di appartenenza.  Alle fila degli esuli politici si aggiunsero anche perseguitati provenienti dal meridione d’Italia inviati a Cagliari o in altri centri dell’isola con obbligo di residenza, in seguito alla legge Pica, con l’accusa di aver favorito il brigantaggio.

Due gruppi in particolare ricoprirono un ruolo importante nell’isola. Il primo prese forma a Cagliari tra il 1856 e il 1858, intorno a Demetrio Ciofi, rifugiato toscano condannato in contumacia e riparato prima in Corsica e poi in Sardegna.

A lui si deve una breve ma intensa stagione di dibattito e di acceso confronto politico a Cagliari nella seconda metà degli anni Cinquanta. Ciofi si calò completamente nel dibattito politico in atto nell’isola in quegli anni confrontandosi con temi attuali come il pressante fiscalismo cavouriano, la carenza di infrastrutture e opere pubbliche o il ruolo della Sardegna nel movimento patriottico-nazionale, denunciando la formazione di consorterie locali che si accompagnava ad uno scarso impegno parlamentare dei deputati sardi sui temi prioritari per l’isola. Il suo impegno pubblicistico si espresse attraverso nuove forme comunicative come quelle offerte dal «Capricorno» e dalla «Cornamusa», fogli con illustrazioni satiriche (1856-57.

Il fenomeno degli esuli, non interessò solo i centri maggiori come Cagliari e Sassari, ma anche zone periferiche come il Sulcis-Iglesiente e zone interne come Nuoro, Macomer e Tempio Pausania. Negli anni Cinquanta dell’Ottocento anche Macomer ospitò un gruppo di profughi politici provenienti dalla penisola. Tra questi Pietro Beltrami, Enrico Guastalla, Giuseppe Budini, Giuseppe Galletti, Francesco Calvi, Enrico e Attilio Serpieri, Gaspare e Amilcare Finali, etc.

Buona parte di loro era giunta in Sardegna in seguito all’esito infausto della prima guerra d’indipendenza e alla restaurazione pontificia seguita al coraggioso esperimento della Repubblica romana. Dai territori dello Stato Pontificio proveniva in particolare il cesenate Gaspare Finali che a soli 20 anni aveva preso parte all’esperienza rivoluzionaria del 1849. A lui e alle sue Memorie si deve un dettagliato resoconto non solo di una delicata e importante fase del Risorgimento italiano, ma anche del soggiorno «forzato» degli esuli nel piccolo centro isolano di Macomer.

Il comune denominatore che univa gli esuli raccolti intorno all’azienda del  Conte Pietro Beltrami era naturalmente la politica, portando con sé un ampio bagaglio di esperienze maturate nel biennio 1848-49 che li aveva visti impegnati nelle lotte per l’indipendenza e nelle esperienze repubblicane di Venezia e Roma. Gli anni vissuti in Sardegna non devono essere interpretati come un isolamento forzato da parte dei rifugiati politici, al contrario i successi dell’azienda portarono la figura di Beltrami anche all’attenzione di Cavour che si interessò ai suoi progressi commerciali tanto da raccomandargli di continuare a mantenere ottimi rapporti con le case commerciali inglesi. Durante il soggiorno nell’isola gli esuli continuarono dunque a seguire l’evoluzione delle vicende nazionali e internazionali, seppur con gli esigui mezzi di informazione che potevano circolare a Macomer.

 

Bibliografia:

  • L. Del Piano, Giacobini e massoni in Sardegna.
  • Finali, Memorie, introduzione e note di G. Maioli, Faenza, Fratelli Lega Editori, 1955.
  • Lorenzo Del Piano, Enrico Serpieri: un uomo, le sue idee, a cura di Paolo Matta. Cagliari 1996.
  • Alberto Boscolo, Sugli emigrati lombardo-veneti in Sardegna nel 1850, Sassari 1948
  • Enrico Gianeri, Storia della caricatura, Milano 1959
  • Luigi Musella, Individui, amici, clienti: relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994
  • Mauro Forno, Informazione e potere: storia del giornalismo italiano. Roma 2012
  • Cecilia Dau Novelli, La società emergente: élite e classi dirigenti in Sardegna tra otto e novecento. Cagliari 2003


Citer ce billet
Simon Sarlin (2013, 29 septembre). A. ONIDI – Sardegna terra di esuli: esperimenti giornalistici ed economici. Exil. Consulté le 16 avril 2024, à l’adresse https://doi.org/10.58079/onkf

Une réflexion sur « A. ONIDI – Sardegna terra di esuli: esperimenti giornalistici ed economici »

  1. bonjour, est il possible d’obtenir cette Intervention en français. Je suis très intéressée par ce thème en tant que petite fille de grand père et grand mère sarde “exilés” en France.
    avec mes remerciements et bien cordialement
    catherine thiebaux née onidi.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search