Le fonti dell’Archivio di Stato di Roma sugli esuli politici nell’Ottocento: carte pubbliche e carte private

L’esperienza dell’esilio segna gran parte di coloro che sono coinvolti nel processo risorgimentale di secolarizzazione e di unificazione dello Stato italiano. Gli esuli – fuoriusciti dalla patria d’origine volontariamente,  per motivi politici o religiosi, o in seguito a provvedimenti repressivi emanati da organi dello Stato  – provengono non solamente dagli ambienti liberali e democratici, ma anche da quelli conservatori che si oppongono a quel processo. Nello Stato pontificio, la cui documentazione costituisce la maggior parte del patrimonio dell’Archivio di Stato di Roma,  il periodo preso in considerazione dal progetto di ricerca sull’emigrazione italiana, può essere ulteriormente ripartito in alcuni sottoperiodi.

1797-1799

        La prima rottura con l’Ancien Régime, nello Stato della Chiesa avviene fra il 1797 e il 1798 quando l’armata francese invade tutti i territori pontifici. Il brusco e controverso cambiamento è segnato in modo significativo dall’esilio come condizione determinata dal rivolgimento politico. Papa Pio VI il 20 febbraio è costretto dagli occupanti all’esilio nel Granducato di Toscana che era Stato neutrale, prima a Siena, dove rimane tre mesi, e quindi alla Certosa di Firenze, dove viene segregato nel convento. Dopo l’occupazione del Granducato di Toscana da parte dei Francesi, alla fine di marzo del 1799 il papa viene condotto a Parma, poi a Torino e quindi avviato in Francia e incarcerato prima a Grenoble, poi il 19 luglio nella fortezza di Valence dove si spegne il 29 agosto dello stesso anno. Con il papa lasciano Roma molti cardinali,  membri della Curia, ecclesiastici regolari e secolari refrattari, funzionari ed esponenti della nobiltà che abbandonano volontariamente la propria residenza per sottrarsi a un regime che imponeva loro un giuramento condannato dal pontefice. Gli esuli volontari che avevano lasciato il territorio della Repubblica dopo l’8 Nevoso dell’ anno VI ( 28 Dicembre 1797) – data dei moti di protesta contro i Francesi sfociati nell’assassinio del Generale Duphot, mentre scortava l’ambasciatore francese a Roma, Giuseppe Bonaparte – costituiscono una categoria ben precisa che nei provvedimenti disposti dalle autorità repubblicane prendono il nome di  “emigrati”.  Di costoro le autorità dipartimentali sono tenute a redigere delle liste e nel caso di mancato rientro vengono definitivamente banditi dallo Stato, esclusi da tutti i benefici e colpiti dalla  confisca dei beni posti in vendita a vantaggio del pubblico erario (cfr. Collezione di Carte Pubbliche, Proclami, Editti, Ragionamenti, ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana, Roma, Luigi Perego Salvioni, 1798-1799, 5 volumi, con indici). Un’altra categoria completamente diversa di esuli sono invece i rivoltosi detti “insorgenti”, appartenenti ai ceti popolari che prima a Roma, fin dai primi giorni d’occupazione, e nei mesi seguenti nei vari Dipartimenti si oppongono agli occupanti e sono minacciati e colpiti dall’autorità militare francese con l’espulsione «per sempre» e la distruzioni delle loro case per mezzo del fuoco. Si vede quindi che l’irruzione della politica nella vita sociale della popolazione, trasforma l’antica fattispecie del reato di lesa maestà nella nuova fattispecie del delitto politico, al quale però ancora per lungo tempo la giurisprudenza e le autorità addette alla prevenzione e repressione dei reati applicano misure e procedimenti d’Ancien Régime. Per questo periodo le fonti documentarie conservate presso l’Archivio di Stato sono scarse, frammentarie e molto lacunose (Giudici provvisori (1798): 1 filza descritta nell’inventario n. 304/I pubblicato da Maria Luisa Barrovecchio San Martini nel 1972; Preture di Roma (1798-1799): 31 volumi descritti nell’inventario n. 304/II, cit.; Tribunale civile del dipartimento del Tevere (1798-1799): 10 volumi descritti nell’inventario n. 304/III, cit.; Alta pretura, sezione civile: 16 fize, 6 buste, 4 registri e 2 volumi descritti nell’inventario n. 304/III, cit.; Tribunale temporaneo di appello (1798-1799): 2 filze e 2 volumi descritti nell’inventario n. 304/V, cit.; Congregazione del buon governo, Serie III “Repubblica romana, Impero napoleonico, Regno d’Italia, amministrazioni provvisorie”: 235 unità, fra buste e registri, descritte nell’inventario n. 229 pubblicato da Elio Lodolini nel 1956; Tipografia camerale (1773-1871): il fondo descritto nell’inventario n. 353 contiene tra i provvedimenti del pontefice e governativi anche atti della Repubblica romana del 1798-1799; Camerale II,  Zecca (XVI-1870): 50 buste descritte nell’inventario n. 112/67; Direzione generale delle zecche e del bollo di garanzia degli ori e argenti (1749-1881): fondo descritto nell’inventario n. 173; Presidenza e deputazione dell’annona e della grascia (1571-1860): il fondo, descritto nell’inventario n. 165, contiene in una serie miscellanea anche atti del periodo della Repubblica romana del 1798-1799). Il fondo Repubblica Romana, descritto nell’inv. 87 redatto nel 1985 da Vittorio Malvagna (280 fascicoli conservati in 63 buste), conserva prevalentemente carte provenienti dal Ministero delle Finanze. Maggiori notizie si possono invece sicuramente ricavare da uno spoglio dei fascicoli alla Miscellanea di carte politiche e riservate, nella quale, dalla fine dell’Ottocento in poi sono state raccolti documenti estratti da diversi fondi ritenute rilevanti per la ricostruzione della storia politica dello Stato. Per i provvedimenti repressivi e punitivi contro gli insorgenti e gli emigrati sono sicuramente molto importanti i bandi a stampa conservati nella Collezione II descritta nell’inventario sommario n. 107. In particolare i bandi relativi alla Repubblica Romana del 1798-99 sono conservati in sette cassette:  502-506 bis.

1809-1814

       Anche la seconda occupazione francese è caratterizzata dall’emigrazione/fuoriuscita degli oppositori al regime francese e dagli ecclesiastici e dagli aristocratici fedeli al pontefice, che come il suo predecessore è arrestato e subisce la deportazione e la segregazione prima in Francia e poi a Savona. Il Collegio dei Cardinali ne segue la sorte, dapprima portato a Parigi è poi disperso in diverse città francesi. Fra costoro vi è il cardinale Giulio Maria della Somaglia. Tra i cardinali costretti all’esilio c’è anche il cardinale Ercole Consalvi che si ritira a Parigi e rifiuta la pensione offertagli dal governo; nel 1810, insieme ad altri dodici cardinali, egli subisce la confisca dei beni e la privazione del rango e della veste che lo contraddistingueva. L’11 giugno 1810 Consalvi viene esiliato a Reims, dove occuperà gli anni seguenti redigendo le proprie memorie. Liberato nel 1813, riguadagna Roma dopo l’abdicazione di Napoleone nel 1814 ed è nominato nuovamente cardinal Segretario di Stato. Negli Stati Romani sono soprattutto gli ecclesiastici a subire la deportazione e l’esilio. In particolare vengono perseguitati tutti gli ecclesiastici secolari e regolari che rifiutano di giurare fedeltà al governo. Fra costoro personalità molto importanti come  Annibale della Genga, futuro papa Leone XII,  Gaspare del Bufalo e Francesco Albertini e Gaetano Bonanni, fondatori degli Operai evangelici. Come nel precedente periodo repubblicano, si manifesta anche la resistenza della popolazione contadina alle misure fiscali e alla coscrizione obbligatoria imposta dai Francesi e si manifesta una nuova insorgenza che analogamente al periodo precedente è repressa con l’applicazione delle forza  e della giustizia militare. La documentazione prodotta dalle istituzioni francesi presso l’Archivio di Stato di Roma è in buona parte conservata. In particolare il fondo della Consulta Straordinaria per gli Stati Romani, descritto nell’inv. 89 redatto da Carla Nardi, conserva i rapporti del ministro della giustizia Dal Pozzo con le liste degli ecclesiastici refrattari al giuramento e per questo esclusi dalle pensioni e espulsi da Roma e inviati in esilio a Piacenza. Come nel caso precedente molte altre informazioni possono essere ricavate dalla documentazione conservata nella Miscellanea di carte politiche e riservate e dai bandi conservati nella II Collezione. Approfondimenti andrebbero condotti anche sugli altri fondi, in particolare su quello del Debito pubblico che, secondo la mia esperienza, potrebbe riservare alcune sorprese in merito agli effettivi rapporti intrattenuti con il governo francese delle alte gerarchie ecclesiastiche in esilio e al loro comportamento piuttosto spregiudicato in materia finanziaria. Nel corso della ricerca da me condotta diversi anni fa sulle carte riguardanti la vendita dei beni ecclesiastici e camerali effettuata fra i 1810 e il 1813, per studiare l’attività immobiliare degli ebrei durante la prima emancipazione, mi sono imbattuta in tre casi di acquisti di beni ecclesiastici espropriati da parte dei monsignori Ludovico Gazzoli e Belisario Cristaldi, esponenti di punta del gruppo di prelati riformatori e filo-francesi legati al segretario di Stato di Pio VII, cardinale Ercole Consalvi, egli stesso aggiudicatario nel 1813 di beni nazionali nei territori di Foligno, di Perugia e di Terni, per un totale di 46.900,00 franchi pari a 8.766, 35 scudi. Una ricerca sistematica potrebbe fare nuova luce sulle relazioni che intercorrono fra l’esperienza maturata dagli ecclesiastici nelle rispettive diverse vicende d’esilio o di deportazione – molto diverse quelle di un Consalvi ad es. da quelle di un Bonanni o di un Del Bufalo – e le politiche intraprese da questi soggetti nella successiva Restaurazione. In primo luogo gli investimenti di questi importanti esponenti del cosiddetto partito riformatore, non sembrano estranei alla politica del perdono e della tolleranza estesaagli Israeliti che avevano acquistato proprietà immobiliari durante l’emancipazione da loro promossa presso il pontefice. In secondo luogo, altre ricerche da me condotte più di recente sulla ricostruzione della basilica di San Paolo dopo l’incendio del 1823 mi hanno portato a individuare relazioni molto forti e molto precisamente orientate anche fra gli ecclesiastici rientrati dall’esilio, impegnati nella gestione della carità pubblica e della lotta al brigantaggio. Sull’uso dell’esilio, della confisca dei beni e della deportazione nella repressione dell’insorgenza potrebbe essere utile lo spoglio dei fondi giudiziari – Tribunale correzionale, Tribunale criminale e Tribunale d’appello –, ma soprattutto del piccolo fondo della Commissione speciale permanente della XXX Divisione militare che svolgeva appunto i processi contro i briganti/insorgenti.

 1800-1809 e 1814- 1846

         Pio VII, all’inizio della I e della II Restaurazione, pratica la politica del perdono, ma subito prima, gli accordi intercorsi con le autorità francesi avevano stabilito le modalità con le quali i collaboratori delle amministrazioni repubblicana prima e imperiale poi avrebbero dovuto/potuto lasciare lo Stato pontificio. Nel 1799 e poi nel 1814 vi sono quindi due prime ondate di esuli diretti principalmente verso la Francia. Uno screening della sorte degli imputati nei processi celebrati durante la prima Restaurazione può essere fatto a partire dall’archivio della Giunta di Stato, inventariato analiticamente da Luca Topi. Con la Restaurazione lo Stato si riorganizza, dotandosi soprattutto di un nuovo apparato di Polizia fortemente orientato al controllo preventivo dei delitti. In questo periodo l’attività del cardinale Consalvi è rivolta al rafforzamento degli organi centrali dello Stato e in particolare della Segreteria di Stato, dalla quale dipende anche la neonata Direzione generale di polizia che coordina la polizia provinciale nelle Legazioni e nelle Delegazioni. Le carte sedimentate da questa nuova istituzione sono particolarmente produttive ai fini di una ricerca sull’esilio. Infatti  la Polizia riesce a svolgere un’attività efficace di controllo e gestisce l’allontanamento degli indesiderati con semplici provvedimenti amministrativi. Il fondo si articola in due sezioni principali entrambe utili per seguire il movimento degli esuli. Nel Protocollo ordinario (inv. 97) si trovano soprattutto i movimenti nel territorio controllato attraverso lo strumento dei lasciapassare e dei passaporti; nell’Archivio segreto (inv. 99) invece vi sono le carte più specifiche prodotte dalle attività di controllo sui sospetti, sui pregiudicato, sugli esiliati. In entrambe le sezioni è possibile svolgere ricerche sistematiche a partire da liste di nomi, utilizzando le serie delle Rubricelle del protocollo. Inoltre nella prima parte dell’Archivio segreto sarebbe possibile organizzare la ricerca a partire dalla classificazione del carteggio in cui esistono alcuni titoli e alcune rubriche specificamente dedicati agli esiliati, agli emigrati, ai sospetti, ai contumaci, al passaggio di forestieri ecc. Nell’archivio sono presenti alcuni registri molto specifici: n. 9 “Compromessi politici di Civitavecchia (1848-49); n. 10: “Sospetti politici di Faenza e Ravenna” (1848-59); nn. 11 e 12: “Compromessi politici durante la Repubblic “. Fanno parte dei fondi di Polizia anche gli Archivi segreti altrimenti detto Carte Randi (1820-1870), descritti nell’inv. 102, e la serie dei Rapporti politici da me illustrata in un articolo molti anni fa ormai. Il primo fondo è suddiviso per Delegazioni (Ancona, Orvieto, Civitavecchia ecc.) e contiene elenchi di pregiudicati e di compromessi politici, informazioni sugli emigrati a Genova, notizie sui volontari arruolatisi con Garibaldi o nell’esercito sardo, movimenti di emigrati e garibaldini lungo i confini e lungo i litorali di ancona e di Civitavecchia, notizie sugli emigrati napoletani residenti nello Stato della Chiesa dopo il 1861. La serie dei Rapporti politici, descritta nell’inv. 99, consente una visione sistematica del movimento delle persone attraverso e lungo  i confini esterni di ciascuna Legazione e Delegazione, registrato settimanalmente dalle autorità locali. La voce relativa ai movimenti di persone si inserisce in una griglia più complessa all’interno della quale si correla con altre voci, quali quella riguardante lo spirito pubblico o le stampe ad esempio e quindi viene contestualizzata. Si integrano con le carte di polizia quelle del Supremo Tribunale della Sacra Consulta in cui si conservano anche i processi intentati ai cospiratori e ai patrioti dalle Commissioni speciali operanti prima del 1831, data di pubblicazione dei regolamenti gregoriani penale e di procedura penale. E’ interessante osservare che in questi regolamenti l’esilio fa sì parte della scala penale, ma è previsto soltanto per i forestieri, mentre per gli statisti le pene si estendono dalla semplice detenzione, all’opera pubblica, alla galera, fino alla pena capitale. Tutti questi archivi dotati di indici alfabetici sono particolarmente ricchi e di agevole accesso a partire da liste di nominativi. Agli archivi giudiziari corrispondono infine gli archivi delle carceri che tuttavia non sono stati ancora sufficientemente inventariati. A questi fondi più specifici, si potrebbe associare la consultazione degli archivi notarili che sempre rappresentano un’importante risorsa per approfondire gli aspetti patrimoniali e privati della vita delle persone e quindi anche quella degli esuli e delle loro famiglie.

1846-1870

       Dopo la Repubblica Romana si assiste all’intensificazione dell’emigrazione politica. Tutti gli archivi finora ricordati, compresa la Miscellanea di carte politiche e riservate conservano documentazione ricca e pertinente per una ricostruzione del fenomeno dell’esilio. In particolare sono utili l’Archivio segreto di Polizia e quello del Tribunale della Sacra Consulta e per il periodo dei primi anni ’50 risulta fondamentale lo Stato degli inquisiti, pubblicato dall’Archivio di Stato nella collana dell’Istituto centrale del Risorgimento.

Carte private

        Fino ad ora mi sono riferita ai fondi prodotti da istituzioni pubbliche, ma l’Archivio di Stato di Roma è ricco anche di archivi privati, nei quali rinvenire carteggi intercorsi fra gli esuli, le loro famiglie e i loro amici. I fondi sicuramente produttivi ai fini di una ricerca sull’esilio politico sono:

  • le Carte di mons. Tancredi Bellà (1846-1869)  descritte nell’inv. 30: monsignor Bellà è stato delegato ad Ancona e a  Spoleto e ponente di Consulta. Nel fondo si conservano corrispondenze molto interessanti sull’emigrazione e i comitati democratici a Firenze (1853), sulle migrazione in Piemonte, sui movimenti di Aurelio Saffi e su sbarchi di altri emigrati lungo il litorale adriatico nel 1853-1854, sugli arruolamenti di emigrati in Piemonte e a Genova nel 1858;
  • le carte della Famiglia Lasagni tra le quali sono conservate quelle di monsignor Pietro Lasagni nunzio a Parigi , delegato apostolico a Forlì e a Viterbo e ponente di consulta, con notizie su Parigi fra il 1819 e il 1824 e sull’estradizione dell’emigrato romano Cesare Antellini nel 1861-1863;
  • le carte della Famiglia Castellani con particolare riferimento alla corrispondenza intrattenuta dal padre Fortunato Pio e dal fratello Augusto con Alessandro e con Guglielmo, emigrati a Parigi e inseriti nel circolo degli italiani illustri, tra cui Gioacchino Rossini e il tenore Mario nato De Candia e poi con il solo Alessandro emigrato a Napoli dopo il 1860;
  • L’Archivio personale di Mario De Candia, il tenore patriota emigrato a Parigi nel 1831 e vissuto tra Parigi, Londra, San Pietroburgo e più tardi negli Stati Uniti, paesi nei quali calca ininterrottamente le scene fino al 1867 e dove raggiunge la fama come tenore. Mari è  esule per scelta e per convenienza, volendo rispettare la mentalità tradizionale della propria famiglia d’origine che non vedeva di buon occhio la sua professione artistica. Amico di Rossini, Donizetti, ma anche di Mazzini e della contessa Trivulzio di Belgioso, finanzia l’emigrazione italiana, a partire dalla famiglia dell’Orsini, fino alla spedizione dei Mille. Nel piccolo archivio superstite alle vicende molto complicate della vita di questo straordinario personaggio, si conserva un fitto carteggio ancora inedito che attende di essere letto approfonditamente e riordinato.
  • Infine un lavoro accurato dovrebbe essere finalmente condotto sull’Archivio Pianciani, nel quale com’è noto si conserva un’immensa corrispondenza con tutti o comunque moltissimi esponenti dell’emigrazione politica italiana dopo 1849. Si tratta di una documentazione straordinaria nella quale figurano i nomi, tanto per fare qualche esempio, di Luigi Calamatta, di Alessandro Castellani, di Francesco Dall’Ongaro, di Paolo e Pompeo Campello, di Pietro Giannone, di Aurelio Saffi. Non da meno è la corrispondenza di Luigi Pianciani, egli stesso esule a Marsiglia, Parigi, a Londra, Jersey e Oxford tra il 1849 e il 1854, con i propri familiari. Tutte queste carte ancora inventariate troppo sommariamente e soggette purtroppo a gravi e dolose dispersioni, meriterebbero un lavoro di indicizzazione precisa, seppur sommaria e di digitalizzazione ai fini della loro salvaguardia.

In conclusione la documentazione inerente, potenzialmente, al tema del progetto di ricerca, conservata presso l’Archivio di Stato di Roma è estremamente vasta e variegata e pertanto occorre scegliere un ambito preciso sul quale concentrare in prima battuta i nostri sforzi. Per quanto mi riguarda, il mio interesse in questo momento è concentrato sugli esponenti dell’emigrazione italiana all’estero coinvolti professionalmente nelle attività drammaturgiche e musicali, anche in vista della mostra sull’opera e il Risorgimento che l’Archivio di Stato di Roma ha in programma per il 2013, bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.

 

Une source locale

Il Risorgimento italiano nelle “Memorie” del colonnello Filippo Caucci Molara. A cura di Pier Luigi De Rossi e Ettore Di Meo. Quaderni dell’Archivio Storico – 1

La pubblicazione, corredata di molte illustrazioni in bianco e nero, è la trascrizione del memoriale di una figura poco conosciuta del nostro Risorgimento, ma non ultima per interesse. Ufficiale pontificio prima, combattente nell’esercito della Repubblica Romana, esule per diversi anni (Sardegna, Brasile, Turchia) e poi ufficiale nell’esercito regio, Filippo Caucci Molara, nato a Cori nel 1810, racconta nelle sue memorie un trentennio di storia risorgimentale italiana (1830-1860); un perido della sua vita che lo ha visto testimone e protagonista di quegli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia.
Con la pubblicazione delle Memorie continua il progetto didattico sul Risorgimento, intrapreso dall’Archivio storico comunale, risalente al 1999 quando, per celebrare il 150° anniversario della Repubblica Romana del 1849, l’Ufficio archivi storici della Regione Lazio d’intesa con l’Archivio di Stato di Roma predisposero una mostra documentaria itinerante su quel memorabile evento. La mostra fu presentata a Cori nel 2001 e per l’occasione fu elaborato dall’Archivio storico comunale anche un percorso espositivo che ricostruiva attraverso la documentazione in loco gli sviluppi e i riflessi di tale avvenimento in ambito locale. Per l’occasione, l’archivista Pier Luigi De Rossi predispose anche una sezione sul colonnello Caucci, rinviando ad un secondo momento il recupero e la pubblicazione del testo manoscritto. Quel testo, pazientemente trascritto, analazzato e corredato da note di commento viene ora messo a disposizione, di studiosi e degli studenti delle scuole locali e del territorio dando loro l’opportunità di approfondire un momento fondante della nostra storia nazionale.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search