Une source inédite sur l’exil napolitain de 1821

(Ce billet est l’adaptation d’une communication lue aux journées d’études sur les sources de l’exil italien en Méditerranée qui se sont tenues à Rome les 16 et 17 avril 2012)

 

Mes recherches m’ont fait découvrir, dans un carton du fond « Ministero della Polizia Generale » de l’Archivio di Stato di Napoli (ASNa), plusieurs listes (« stati ») de sujets napolitains exilés pour des motifs politiques liés aux événements révolutionnaires de 1820-1821. Un autre fascicule, sobrement intitulé « Registro di espatriati, esiliati e relegati per i fatti del 1820 », se trouve au n°259 du carton n°60 du fond « Alta Polizia ». Je n’ai pu qu’effectuer un rapide sondage de ces registres à l’occasion d’un séjour à Naples en février 2012. Cette présentation, centrée sur les sources de l’exil napolitain de 1821 présentes à l’ASNa, a donc un caractère descriptif, incomplet et programmatique, mais j’espère néanmoins utile.

Les deux cartons mentionnés contiennent en tout 9 registres (tableau 1), dont un (le dernier) ne concerne pas des exilés mais les prévenus en matière de conspiration sectaire dans la province d’Otranto après le 24 mars 1821, c’est-à-dire après la fin du gouvernement constitutionnel.

 

Tableau 1: Tableau synoptique des registres

Localisation Titre Date Structure N° d’entrées
1 ASNa, Ministero della Polizia Generale. Seconda Numerotazione (1820-1861). Espedienti. 52 « Stato dei Regi sudditi e di alcuni esteri esiliati e espatriati dai Reali Domini per politici mancamenti, i quali non ancora hanno avuto gli effetti delle grazie sovrane » [1844-1845] Cognome e nome / Patria ed età / Reità/ Osservazioni 152
2 Id. « Supplemento allo stato degl’individui che per gli avvenimenti politici di luglio 1820 espatriarono volontariamente da marzo 1821 in poi » ? Idem 1
3 Id. « Stato degli individui che per gli avvenimenti politici di luglio 1820 han chiesto ed ottenuto un passaporto per l’estero, affine di non essere sottoposti a regolare giudizio non che di quelli che per li medesimi carichi, o per misure di polizia sono stati esiliati, e di altri cui è stato impedito il passaporto di ritorno per non lodevole condotta presso l’estero » [c. 1830] Cognome e nome / Patria / Età / [Cari]chi / Autorità che ha spedito i mandati di arresto / Epoca della sovrana autorizzazione che l’abbilitava al passaporto / [Epoca della partenza] / Direzione / Osservazioni 176
4 Id. « Stato degli individui che per gli avvenimenti politici di Luglio 1820 han chiesto ed ottenuto un passaporto per l’Estero a fine di non essere sottoposti a regolare giudizio, e di quelli che per li medesimi carichi, o per misure di Polizia sono stati esiliati. » ? Idem 224
5 Id. « Supplemento allo stato degl’Individui che per gli avvenimenti politici di Luglio 1820 han chiesto ed ottenuto un passaporto per l’Estero a fine di non essere sottoposti a regolare giudizio, e di quelli che per li medesimi carichi, o per misure di Polizia sono stati esiliati, e di altri, cui è stato impedito il passaporto di ritorno. » ? Idem 4
6 Id. « Stato degl’Individui, che per colpe politiche negli avvenimenti di Luglio 1820 si trovano all’estero, che son compresi nel notamento del Ministero degli Affari esteri, e che non han potuto sin ora liquidarsi. Per essi si attendono gli schiarimenti dei rispettivi Intendenti. » ? Cognomi e nomi / Patria 221
7 Id. « Notamento di Espatriati, Rilegati, ed Esiliati Napoletani e Siciliani » [< 1831] Cognome e nome / Patria / Età [Ø] / Carichi / Disposizioni / Provvedimento delle suppliche / Osservazioni 7 cahiers
8 Id. « Stato nominativo, e classificativo dei prevenuti in materia di cospirazione settaria nella Provincia di Terra d’Otranto dopo il 24 marzo 1821, E delle misure economiche, che si propongono a di loro riguardo, giusta la riservata ministeriale dei 21 settembre 1825. 1° Rip° n°3648 » 1825 Nomi, e Cognomi / Patria, e Domicilio, Imputazioni derivanti (a) Dal Processo (b) Dagli antecedenti di Polizia / Colpevoli, o pericolosi e Motivi rispettivi / Classe che si attribuisce agl’imputati (1a, 2a, 3a classe) / Misure economiche, che si propongono a riguardo di ciascuno imputato / Osservazioni
9 ASNa, Alta Polizia, 40, fasc. 259 « Registro degli espatriati, esiliati e relegati per i fatti del 1820 e degli individui incaricati di commissioni diplomatiche nel nonimestre rivoluzionario » 1826 Cognome, Nome e condizione / Patria / Età / Carichi / Notizie che si hanno sulla condotta all’estero [Ø] / Provvenienza delle suppliche / Osservazioni Espatriati napoletani : 177Esiliati napoletani : 172Rilegati napoletani : 125Incaricati di commissioni diplomatiche nel 1820 : 8

 

Tous ces documents sont généralement dépourvus de date, à part les deux derniers (1825 et 1826). Mais l’âge des prévenus parfois mentionné permet de proposer une datation : ainsi le premier registre  peut être daté de 1844-45, et une recherche plus approfondie permettrait de dater le n°3 (dont le 4 est une autre version plus complète), probablement entre 1827 et 1830 ; pour le registre n°7, la date antérieure à 1831 est déductible du fait que la mort de Pietro Colletta n’y est pas mentionnée. Nous avons donc affaire à une série de documents dont la création s’échelonne tout au long des trois décennies suivant l’expérience révolutionnaire de 1820, sans oublier le fait que la compilation de certaines listes s’est elle-même étalée dans le temps.

Qui a produit ses listes ? En l’absence de signature, on ne peut retenir que leur provenance de l’administration napolitaine de la police. Héritier du ministère homonyme instauré par les Napoléonides en 1806, le « Ministero della Polizia Generale » a connu une histoire heurtée sous la Restauration en raison de la méfiance qu’il suscitait à la fois chez les dirigeants absolutistes, inquiets de la puissance acquise par cet instrument de l’ancien pouvoir muratien, et chez les opposants à la monarchie administrative : conservé provisoirement en 1815, il est remplacé par une « Direzione generale » en 1817 avant d’être brièvement rétabli entre mars et juin 1821, au moment de la phase répressive la plus dure du mouvement révolutionnaire, puis plus durablement en juin 1822 jusqu’à sa nouvelle suppression par les révolutionnaires de 18481. Ses compétences comprenaient notamment la surveillance de l’esprit public, la répression des délits d’État et la délivrance des passeports et des permis de séjour. Ses trois départements (ripartimenti) s’occupaient respectivement des affaires de la capitale et des affaires spéciales (affari riservati), des affaires de la province de Naples et de celles des autres provinces (la Sicile disposant d’une administration de police séparée). Signalons enfin que le carton 52, dans lequel se trouvent 8 de nos registres, est compris dans une unité archivistique dénommée « Carte del Parlamento Nazionale delle Due Sicilie (1820-1821) » qui dispose de son propre inventaire. Malgré son titre, cet ensemble n’est pas limité à la période révolutionnaire mais comporte aussi des documents antérieurs (de la période 1812-1818) ou relatifs à sa répression.

 

Le mouvement révolutionnaire de 1820 et sa répression

L’épisode révolutionnaire de 1820 dans le royaume de Naples a eu pour étincelle la révolte d’officiers et sous-officiers d’un régiment de cavalerie à Nola (province de Salerne) le 2 juillet, avec pour mots d’ordre l’octroi d’une constitution et de libertés. La révolte est devenue insurrection lorsque se sont d’abord ralliées les troupes d’Avellino chargées de la réprimer à la suite de leurs commandants, le général Guglielmo Pepe et son chef d’état-major Lorenzo De Conciliis, puis celles des généraux Michele Carrascosa et Vito Nunziante (tous avaient servi Murat), chargés à leur tour de la répression. Ces défections en série avaient convaincu le roi Ferdinand d’accorder la constitution espagnole de 1812, de nommer un nouveau gouvernement composé de muratiens et de convoquer un Parlement national. Au même moment se dessinaient cependant deux évolutions défavorables à l’affermissement du changement révolutionnaire et du gouvernement constitutionnel : l’insurrection d’une partie de la Sicile, autour de Palerme, désireuse de reprendre l’indépendance vis-à-vis de Naples perdue en 1816 avec sa propre constitution, début d’affrontements internes entre les insurgés et le régime constitutionnel proclamé à Naples mais aussi entre les parties occidentale et orientale de l’île ; et l’annonce à Vienne de l’hostilité de la monarchie habsbourgeoise face à un mouvement appuyé sur l’insurrection et par les sectes (la Charbonnerie, qui avait connu un fort développement entre 1817 et 1820, en particulier dans et à travers l’armée, a indubitablement joué un rôle dans le succès du mouvement révolutionnaire). À cela s’ajoutèrent les divisions entre « libéraux » (sur l’organisation de l’État et celle de l’armée), les difficultés financières, la montée de l’insécurité et la volte-face de Ferdinand embarqué à la mi-décembre sur un navire anglais pour se rendre à Lubiana à l’invitation de Metternich. Le régime constitutionnel était donc déjà entré en crise lorsque les troupes autrichiennes, sous le commandement du général von Frimont (qui avait fait la campagne de 1815 contre Murat) ont fait leur entrée dans le royaume méridional2.

Après de faciles victoires sur l’armée constitutionnelle, le corps expéditionnaire autrichien entre le 23 mars 1821 dans Naples, abandonnée par certains dirigeants révolutionnaires, et s’empare immédiatement des archives du Parlement national qui sont confisquées et remises à la Police comme matière pour ses enquêtes. En dépit des engagements de modération pris à Lubiana, Ferdinand est retourné dans sa capitale avec l’intention d’instaurer un gouvernement militaire chargé d’adopter et d’appliquer une série de mesures répressives à l’encontre de toutes les institutions et de tous les individus compromis dans l’expérience constitutionnelle. C’est dans ce contexte qu’a été restauré le Ministero della Polizia Generale, sous la direction du prince de Canosa, fer de lance d’une politique réactionnaire dont la nomination signe l’ouverture de la phase la plus dure de la répression. L’objectif était frapper durement le mouvement sectaire qui s’était développé au cours des années 1817-1820, pour en arracher les racines et empêcher sa réapparition, et d’épurer l’appareil d’État de tous les éléments « incertains » qui avaient été intégrés lors de la première Restauration de 1815 à la faveur de la politique d’« amalgame » (la fusion entre l’État muratien et la cour revenue de l’exil sicilien). Cette action répressive, confiée à des cours spéciales dotées de pouvoirs martiaux, se traduit par quelques condamnations à mort par contumace (pour les généraux Guglielmo Pepe et Giuseppe Rosaroll, qui avaient organisé la résistance militaire à l’invasion autrichienne), par une série d’arrestations (environ 80 d’après Pietro Colletta) et de nombreuses destitutions. Par un décret du 12 avril 1821, le gouvernement provisoire institue quatre commissions d’examen (Giunte di scrutinio) chargées d’évaluer la conduite des employés de toutes les branches de l’administration publique. La peur de l’arrestation, alimentée par la Police qui faisait circuler des listes de proscription, poussa alors beaucoup de « libéraux » napolitains à prendre la fuite pour les provinces ou pour l’étranger.

Sous la pression de Metternich, cette politique répressive connaît une halte avec l’adoption le 30 mai (1821) – jour de la Saint-Ferdinand – d’une amnistie pour tous les délits politiques ou de participation sectaire commis entre le 9 juillet 1820 et le 24 mars 1821. Étaient donc exclus les crimes d’État antérieurs au 9 juillet – liés à la révolte de Monteforte et d’Avellino – ce qui revenait à vider la mesure d’une grande partie de sa substance. Cette pression modératrice entraîne aussi la chute de Canosa (28 juillet) et l’abolition du Ministero della Polizia Generale, mais elle ne met pas fin à la répression judiciaire.

Le procès de Monteforte, après diverses péripéties judiciaires, se clôt en septembre 1822 avec une trentaine de condamnations à mort (dont deux seulement seront exécutées) et des peines d’emprisonnements. Dans le sillage de la conclusion du procès, une  ordonnance royale (28 septembre) autorise les coupables de délit politique exclus de l’amnistie du 30 mai à quitter le pays munis d’un passeport régulier, sous la menace d’être emprisonné s’ils remettent le pied sur le territoire napolitain. En sont exclus ceux pour qui un jugement est en cours ou sur qui porte un mandat d’arrêt (beaucoup de ces mandats, émis par la police la veille de la publication de l’ordonnance, sont annulés sous l’avalanche de protestations ; la plupart des prévenus ont ainsi la possibilité d’échanger la prison contre l’exil). Sur plus de 700 individus concernés, plus de 200 acceptent alors d’être expulsés et sont conduits vers la frontière avec l’État de l’Église3.

À peine connue la décision du gouvernement napolitain, le cardinal Ettore Consalvi (secrétaire d’État de Pie VII) ordonne la fermeture des frontières aux réfugiés napolitains. Une partie – une quarantaine – parvient cependant à déjouer la surveillance romaine et à convaincre le gouvernement pontifical – avec l’appui de la diplomatie napolitaine ! – à leur accorder un permis de résidence. Le reste (240) est à nouveau incarcéré sur ordre de Ferdinand pour compter leurs peines. Parmi eux, une trentaine obtiendra l’autorisation de s’embarquer pour la Tunisie en possession d’un passeport régulier et avec l’interdiction de remettre les pieds sur le territoire napolitain. On en trouve la liste dans le « Stato degli individui che per gli avvenimenti politici di Luglio 1820 han chiesto ed ottenuto un passaporto per l’estero… », qui délivre des informations sur la date de concession du passeport et la date du départ, la destination et l’itinéraire effectif de chaque individu. La colonne « Osservazioni » fournit quelques données sur la mobilité des exilés après leur départ pour Rome ou la Tunisie : ainsi Carlo Alfieri se rend de Tunis dans l’île de Mahón (c’est-à-dire Minorque dans les Baléares), tandis que Giuseppe Acerbo, combattant dans l’Espagne constitutionnelle, passe ensuite en France puis en Égypte.

 

Tableau 2: Extraits de « Stato degl’individui che per gli avvenimenti politici di Luglio 1820 han chiesto ed ottenuto un passaporto per l’estero, affine di non essere sottoposti a regolare giudizio non che di quelli che per li medesimi carichi, o per misure di polizia sono stati esiliati, e di altri cui è stato impedito il passaporto di ritorno per non lodevole condotta presso l’estero »

Cognome e nome Patria Età [Cari]chi Autorità che ha spedito i mandati di arresto EpocaDella sovrana autorizzazione che l’abbilitava al passaporto [Epoca della partenza] Direzione Osservazioni
1 Anzuoni TommasoEx Capitano dei Militi Serino Cospiratore. Prese parte attiva nella rivolta di Luglio 1820, portandosi il giorno 3 sulle alture di Monteforte con la compagnia sotto gli ordini del Maggiore Pionati, come scorgessi dal cenno storico di Paolella4, fol. 6. Il suo nome è notato in un gran numero di pezzi di fornello esistenti nella G.C. Speciale di Napoli Delegata. G.C. Speciale di Napoli 4 Ott. 1822 Dicembre 1822 Roma
2 Anzuoni Raffaele Idem Cospiratore. (…) Idem Idem Idem Idem
3 Amore GrazioEx Sergente del Reggto Principessa Cavalleria Marigliano Si recò a Monteforte la notte dei 4 Luglio 1820, qual disertore, e cospiratore Idem 7 aprile 1824 Maggio 1824 Tunisi In Dic. del 1822 ebbe un passaporto per Roma, ma essendo stato respinto alla frontiera, tornò in carcere. Fu in seguito riabilitato a partire per l’estero, e fu imbarcato per Tunisi.
4 Alfieri Carlo Salerno 29 Cospiratore. Presso la G.C. Speciale di Napoli5 esiste un bono da lui sottoscritto in data dei 9 Luglio 1820 pel pagamento di dicianove Carbonari suoi seguaci, della vendita sotto il nome I Figli della vera amicizia. Era dignitario carbonaro prima della rivolta. L’Intendente della provincia lo ha compreso nello stato dei settarj irreconciliabili col sistema della Monarchia Idem 4 Ott. 1822 26 Dic. 1822 Tunisi Respinto dallo Stato Romano fu imbarcato per Tunisi. Da questa Reggenza si recò in seguito nell’Isola di Maone6.
5 Avossa Raffaele Idem 32 Cospiratore. Dalle carte esistenti presso la G.C. Criminale di Salerno scorgesi che il medesimo sia stato Finanziere di quella Suprema Magistratura, la quale esisteva fin dall’anno 1817, e si manifestò nei primi giorno di Luglio 1820. Fu ancora cancelliere della Giunta provvisoria di Governo colà stabilita il 7 Luglio, come dal documento nella memoria di Paolella, fol. 14.(…) Idem Idem Roma
6 Amabile Pietro Roccapiemonte 39 Cospiratore elogiato da Gamboa7, e da Abatemarco8. Seguì l’Abate Minichini al 1° Luglio 1820, come rivelasi dalle carte esistenti presso la G.C. Speciale di Napoli Idem Idem 26 Dic. 1822 Tunisi Respinto dallo Stato Romano, fu imbarcato per Tunisi
7 Alessio PasqualeEx Tenente di Militi Pietrastornina 40 Cospiratore, ed attivo rivoluzionario, unendosi recato armato in Monteforte il 3 Luglio 1820 per sostenere la incominciata rivolta. Si portò in seguito anche in Napoli G.C. Criminale di Avellino 4 Ott. 1822 ‘’ Roma È attualmente in Roma
11 Acerbo GiuseppeEx Capitano di Dragoni Napoli Cospiratore elogiato nel cenno storico di Abbatemarco. Antecedentemente alla rivolta congiurava con Gherardo Curcio, e Francesco Ma Gagliardi, di Montesano, non che coll’ex Cap.no Pennasilico del Regg.to Dragoni G.C. Speciale di Napoli Idem 26 Dic. 1822 Tunisi Respinto dallo Stato Romano fu imbarcato per Tunisi. Passò in seguito in Ispagna, ove prese servizio, e fatto prigioniero, fu condotto in Francia. In Luglio 1824 poi si è recato in Egitto, ed ha preso colà servizio militare.
18 Brescia Domenico Serino 33 Cospiratore. Il 2 e 3 Luglio proclamò la rivoluzione tra Serino ed Avellino, spargendo ad arte la notizia di essere stato massacrato il Re dai rivoltosi di Napoli ; e quindi marciò verso Solofra per opporsi alle armi comandate dal generale Campana G.C. Criminale di Avellino 31 Dic. 1823 Febbraio 1824 Marsiglia Respinto dallo Stato Romano in Dicembre 1822, fu abilitato con nuovo passaporto a recarsi a Marsiglia.

 

Le chapitre répressif n’était pas encore clos. Le 24 janvier 1823 ont été prononcées neuf condamnation à mort par contumace pour Pepe, Carrascosa, De Conciliis, Minichini et d’autres accusés qui avaient fui le royaume et ont été déclarés « ennemis publics ». D’autres procès se tenaient dans les provinces ou à Naples, comme celui pour le meurtre du Directeur de la Police Giampietro, qui impliquait notamment Domenico Apice alors réfugié à l’étranger.

 

Un témoignage de la surveillance policière sur les exilés

Les listes contenues dans le carton 52 sont le produit de l’attention que le gouvernement des Bourbons de Naples a témoigné pour ce « grand nombre de Napolitains proscrits ou réfugiés », que Pietro Colletta décrit à la fin de la décennie 1820 comme « miséreux pour la plupart, vivant grâce au labeur de leurs bras ou de leur esprit » que l’on trouvait « en Italie, en Allemagne, en France, en Espagne, en Angleterre, en Amérique, dans les cités barbares, en Égypte, en Grèce ».

Ces registres, compilés par de petites mains ministérielles – et parfois complétés, comme le révèle un second niveau d’écriture – nous apportent un certain nombre d’information sur le parcours de ces exilés.

En premier lieu, évidemment, ils nous livrent le nombre d’individus considérés comme « exilés » : esiliati e espatriati, les deux termes semblent redondants, à moins que esiliato désigne ici un statut pénal – frappé de bannissement – et espatriato un statut physique – vivant hors des frontières. On y trouve également des informations sommaires sur l’identité civile des individus : leur lieu d’origine, parfois l’âge (et partant la date de naissance par confrontation), quelquefois une indication du statut au moment des événements révolutionnaires (pour les officiers, le grade et le régiment d’appartenance ; pour les hauts fonctionnaires, comme les intendants). Apport limité mais qui peut permettre de mieux identifier un individu.

Ensuite, ces registres indiquent des éléments sur la conduite des exilés pendant le « Nonimestre » constitutionnel et sur les procédures légales engagées au moment de la Restauration, reportés dans la colonne « Carichi » ou « Reità ». Il est intéressant de noter que ces informations sont tirées à la fois des documents de justice (sentences et actes des procès des Grandes Cours Criminelles de Salerne ou d’Avellino, Grande Cour Spéciale de Naples), des rapports d’intendants chargés d’enquêter et de réprimer les menées sectaires dans leur province, mais aussi des propres témoignages d’acteurs de la révolution de 1820, qu’il n’est pas toujours aisé d’identifier (un « cenno storico » de l’ancien capitaine Bartolomeo Paolella ; la Storia della rivoluzione di Napoli publiée par l’avocat Biagio Gamboa ; et un « cenno storico » de Domenico Abatemarco, qui s’est réfugié à Malte au retour de Ferdinand avant de s’installer en France).

 

Tableau 3: Extraits du « Notamento di Espatriati, Rilegati, ed Esiliati Napoletani e Siciliani »

Cognome e nome [Patria] [Età] Carichi Disposiz[…] Provve[…]delle Suppliche [Osservazioni]
Abatemarco Domenico Montesano Cospiratore come apparisce dal cenno storico scritto da lui stesso, e dalle carte che si conservano presso la Gran Corte Speciale di Napoli, che spedì contro di lui mandato di arresto. Trovasi in Parigi S.M. ai 16 Agosto 1825 ordinò che fosse addetto alla 3a classe. Posteriormente prescrisse che fosse escluso dal giudizio contumaciale.
Auria SerafinoEx Tenente Penta Cospiratore come documenti esistenti presso la Gran Corte Speciale di Napoli Delegata. Dichiarato pubblico nemico con decisione della G.C. medesima, prese servizio in Ispagna, e fatto prigioniero passò in Francia.. Si recò quindi a Londra, e ricevì sussidio dal Comitato Italiano. In Ottobre 1825 passò a Costantinopoli, ed aveva in ideo di recarsi in Persia per qualche mese per quindi ritornarvi S.M. ai 16 Agosto 1825 ordinò che fosse addetto alla 3a classe. Il Ministero degli Affari esteri partecipava in data dei 27 Aprile 1827 che costui da Londra era passato in Grecia per incarico ricevutone da quel Comitato Filellenico, ma che in seguito avea abbandonato quel paese, recandosi a Smirne, donde proponevasi ritornare a Londra. Lo stesso Ministero in data dei 7 Novembre ha fatto conoscere erasi recato in Alessandria di Egitto.
Albano Benedetto Napoli Cospiratore, essendosi riunito ai rivoltosi di Monteforte nella notte dei 4 a 5 Luglio 1820, come si è raccolto dalle investigazioni di Polizia. È tra i colpiti da mandato di arresto della GC Speciale di Napoli Delegata.Trovavasi in Barcellona ove fu ancor detenuto per qualche tempo dopo il ristabilimento dell’ordine, ma venne in seguito liberato ed espulso dai Dominii Spagnoli. S.M. ai 16 Agosto 1825 ordinò che si attendesse l’esito del guidizio ed intanto fosse collocato nella 3a classe. In Maggio 1827 è pervenuto dall’Estero notizia ch’egli si trova in Londra essendosi associato ad una nuova vendita principale di carbonari colà stabilita, alla quale si trovano ascritti degli rifuggiati, de’ Piemontesi, Italiani, ed Esteri, e taluni Inglesi forse del Comitato Italiano. La stessa ha per oggetto di corrispondere colle diverse società segrete sparse nel continente, colle quali i rivoluzionari di Londra sono in intima relazione.

 

Tableau 4: Extraits du « Stato dei Regi sudditi e di alcuni esteri esiliati e espatriati dai Reali Domini per politici mancamenti, i quali non ancora hanno avuto gli effetti delle grazie sovrane »

Cognomi e nomi Patria Reità Osservazioni
1 Apice Domenico Napoli Cospiratore di Luglio 1820 ed imputato di complicità nell’assassinio del fu Direttore Sig. Giampietro. Uscito dal Regno si portò in Londra ove si pose a far da Segretario in una nuova vendita principale di carbonari. Per incarico del Comitato Italiano recossi in Lisbona, e poi a Spagna d’onde venne espulso. Fu a parte di una trama ordita da Portoghesi. Scoverta questa fuggì in Gibilterra. Nel 1830 era in Algeria (a) (a) In Giugno 1847 si ebbe notizia di aver Domenico Apice posteriormente preso servizio in Portogallo, e di là nella Cina ove ha dimorato molti anni ; e che adoperato per qualche tempo da un Capitano di fregata Inglese che stanziava in quei mari, lo incorragiò dipoi a recarsi a Londra ed a comunicare a Lord Palmerston un progetto ch’esso Apice avea formato, ma che fu dal Lord accolto con molta fredezza. La di cui condotta a Londra nulla ha offerto di dispiacevole.
2 Pepe GuglielmoEx Tenente Generale Squillace Autore principale della rivolta del 1820. Escluso dall’indulto con Decreto dei 28 Settembre 1822. Condannato a morte in contumaccia con decisione della C. Speciale di Napoli dei 21 Aprile 1823 e dichiarato pubblico nemico. Si portò da prima in Londra, poi passò a Bruselles, e di là in Francia. I suoi contatti all’estero non sono stati innocui. Le ultime notizie accertano di essere discreditato presso al partito liberale.
3 Lucente NicolaEx Intendente CatanzaroDi anni 72 Ebbe parte attiva nella rivolta del 1820, e ne riportò i maggiori encomi nel cenno storico di Gamboa. Con Decreto dei 28 Settembre 1822 fu escluso dall’indulto. Partito dal Regno si diresse in Ispagna, e quindi passò in Gibilterra, ove rimase fino al 1831, quando per causa di salute chiese ed ottenne un passaporto per Marsiglia. Vuolsi che stando in Gibilterra abbia coltivata corrispondenza cogli emigrati spagnoli.
4 Carascosa MicheleEx Tenente Generale NapoliDi anni 70 Tradì i suoi doveri, e la fiducia in lui riposta dal Real Governo in occasione di esserglisi affidato il comando delle truppe destinate a reprimere la rivolta in Monteforte. Escluso perciò dall’indulto fu dichiarato pubblico nemico con decisione della G.C. Speciale di Napoli dei 21 Aprile 1823. Uscito dal Regno si recò in Malta, passò poi in Londra, ed in altri luoghi dell’Europa. La sua condotta all’estero si è mostrata propensa ai disegni dei liberali. Nel 1830 seppesi essere stato naturalizzato suddito maltese, ed appartenere in qualità di Delegato ad una società carbonica stabilita in Francia. In Novembre 1839 trovavasi a Londra. Poscia passò in Malta per causa di salute, e di seguito si restituì in Inghilterra.9
5 Menichini Luigi NolaDi anni 62 Notissimo cospiratore, escluso dall’indulto, e dichiarato pubblico nemico con decisione della G.C. Speciale di Napoli dei 21 Aprile 1823. Partito dal Regno si diresse in Londra. Indi passò a Brimischam, ove vivea colla professione di Maestro di lingua italiana. Notizie pervenute nel 1830 accennarono esserci recato a Bristol per assistere ad una seduta carbonica. Si è conosciuto in seguito che in Novembre 1839 dimorava in Londra, ove volea dare all estampe un’opera sulla rivoluzione di Napoli nel 1820, ma ciò non ebbe effetto. In gennaio 1841 si è trasferito in Filadelfia, e si vuole colà dedicato a dar lezioni di lingua italiana.
6 Maenza Pasquale Bisceglie Cospiratore, e partegiano dell’empia trama ordita per lo arresto del defunto monarca Ferdinando I° (di G.M.). Uscito dal Regno si recò in Londra, ove vuolsi aver fatto parte di una vendita istituita a bella posta per diffondere la carboneria.
13 Zupi Emmanuele Fiumefreddo Fece parte del così detto Squadrone Sacro, col quale seguì Morelli a Monteforte. Colpito perciò di mandato di arresto dalla G. Corte Speciale di Napoli si allontanò dal Regno. Passò in Londra, quindi al Belgio, e nel 1831 a Parigi, ove si crede che faccia parte di una vendita carbonica istallata dal noto Salvatore Vecchiarelli. Aggraziato in marzo 1845.
14 Vecchiarelli Salvatore NapoliDi anni 52 Settario furente, e complice nella trama ordita per lo arresto del defunto monarca Ferdinando I° (di G.M.). Partito dal Regno si recò in Roma, ove prese sussidio dal Comitato Italiano. Nel 1830 passò in Parigi, e vuolsi che abbia quivi eretta un’adunanza carbonica sotto il titolo di Gabinetto Letterario ascrivendovi varî sudditi colà rifuggiti. Ai 19 novembre 1839 era in Londra.
19 Curci Antonio Napoli Dichiarato cospiratore per essersi portato a Monteforte la notte del 4 al 5 Luglio 1820. Allontanatosi dal Regno prese servizio in Ispagna nelle truppe Costituzionali, e fatto prigioniere venne condotte in Francia. Di là passò in Londra, occupando il grado di Presidente in una vendita di carbonari ivi organizzata. In Maggio 1831 seppesi ch’essendosi compromessi negli affari d’Italia fu arrestato in Livorno, e rilasciato dipoi si trasferì in Marsiglia. Aggraziato in ottobre 1845.
28 Ottone Errico PerugiaDi anni 41 Era aiutante del Reggimento Real Napoli,, e per le diverse eccedenze commesse nel servizio militare fun el 1827 dimesso. Egli aveva servito nella occupazione militare. Nel 1820 disertò per Monteforte. Fu graduato ed effervescente carbonaro, e serbò sempre biasimevole condotta. Quindi si adottò la misura du espellerlo dal Regno. Andossene in Egitto, ove prese servizio militare. Nel 1835 si recò in Livorno, ove esterò in linea politica riproveroli sentimenti. Avendo chiesto far ritorno in Regno sul motivo di veder la madre (che si verificò trapassata da molti anni) se ne umiliò rapporto a S.M., ma nel Consiglio Ord. di Stato dei 27 Aprile d° anno la M.S. ordinò che non gli fosse permesso il ritorno. Altra petizione pervenne in Maggio 1839, in nome delle sorelle di lui, chiedendo la grazia di rimpatriare, e S.M. nel Consiglio Ord. di Stato dei 4 Giugno dell’anno med° non trovò luogo a provvedimenti. Dimora in Alessandria di Egitto.

 

En troisième lieu, et ce qui nous intéresse plus que tout, ces documents nous livrent des informations sur le moment du départ et l’exil proprement dit. Celles-ci peuvent indiquer la présence présumée en un lieu au moment de la rédaction du document ; retracer des itinéraires plus ou moins circonstanciés ; et donner quelques détails sur les activités menées à l’étranger. Ces dernières ne sont signalées que parce qu’elles constituent des éléments à charge ou à décharge contre l’individu ; il s’agit principalement d’activités politiques de nature subversive (service militaire en Espagne, liens avec le Comitato Italiano ou le Comitato Filellenico de Londres, et surtout appartenance à des sociétés secrètes). Ce point surtout révèle une véritable obsession de la part de la Police et du gouvernement napolitain qui, notons-le, continue à parler de « Carboneria » et de « vendite carbonare » pendant toute la période considérée : à défaut d’éléments toujours précis et fiables, ces annotations nous renseignent au moins sur les filtres à travers lesquels les autorités observaient et pesaient la dissidence politique. Il faut garder à l’esprit, en dernière analyse, la finalité pratique de ces listes : informer le pouvoir de la dangerosité d’un individu et permettre à l’autorité souveraine de statuer en conscience sur l’opportunité de pardonner ou non l’offense politique à l’origine de l’exil. Celles-ci remplissent les mêmes fonctions que les registres tenus au même moment par la Police sur les suspects politiques (irreconciliabili o attendibili), conservées dans le carton n°63 du même fond ou dans la série « Sette ». Quant à l’origine des informations consignées par l’autorité policière sur la vie des exilés à l’étranger, il s’agit – sans surprise – de communications du Ministero degli Affari Esteri, parfois précisément datées.

 

Tableau 5: Extraits du « Registro degli espatriati, esiliati e relegati per i fatti del 1820 e degli individui incaricati di commissioni diplomatiche nel nonimestre rivoluzionario »

Cognome, Nome e condizione Patria Età Carichi Disposizioni che lo riguardano Notizie che si hanno sulla condotta all’estero10 Provvenienza delle suppliche Osservazioni
1 Apice Domenico Napoli Cospiratore, essendosi recato a Monteforte nella notte di 3 a 4 Luglio 1820. Imputato dello assassnio del fu Direttore Giampietro, come scorgessi dalla processura a carico degli autori di questo misfatto, e dalle investigazioni di polizia.È in Londra, e riceve sussidio dal Comitato Italiano.In seguito dell’Atto Sovrano dei 16 Gennaio 1836 fu riproposto il dilui affare, ma agli 11 Marzo detto anno venne risoluto di non aggraziarsi  S.M. in data dei 16 Agosto 1825 ordinò che fosse addetto alla 3a classe In Maggio 1827 è perventuta notizia dall’estero che egli trovasi in Londra in qualità di Segretario di una nuova vendita principale di carboneri colà stabilita, dalla quale si trovano associati degli altri reali sudditi coà rifuggiti, dei Piemontesi, degli Italiani, ed esteri, e taluni Inglesi forse del Comitato Italiano. La stessa ha per oggetto di corrispondere colle diverse società segrete sparse sul continente, colle quali i rivoluzionarii di Londra sono in intimo contatto. Ha ricevuto dei soccorsi dal detto Comitato Italiano per recarsi in Lisbona, ed aprire delle relazioni colla sudetta vendita principale.Arrivato in Lisbona, pensa di restituirsi a Londra come fa conoscere il Ministero degli Affari Esteri in datta dei 22 Novembre 1827.Posteriormente lo stesso Ministro a 3 Maggio 1828 partecipa che egli era a parte di una trama ordita dai liberali Portoghesi, la quale essendo stata scoverta, dovette mettersi in salvo impbarcandosi per Gibilterra.In occasione del contagio ivi sviluppato in …. 1828 ha ottenuto il passaporto per trasferirsi in Tanger ove è giunti nei principii di Ottobre.Ne è partito, ed è ritornato a Gibilterra d’onde pensa trasferirsi nelle Americhe, secondo le notizie ricevute dagli Affari Esteri a 21 Marzo 1829.

Per eseguirsi l’indicato viaggio si recò prima in Malaga ; ma quivi venne arrestato per forti indizii di adoperarsi a favore dei rivoluzionarii.

In seguito del giudizio essendo risultato sospetto al Governo Spagnolo, è stato esiliato, e va a trasferirsi a Gibilterra, come si rileva da ufizio degli Affari Esteri dei 27 Aprile 1830. Espulso da Gibilterra, avea idea di trasferirsi in Algeri ; ma vaga tuttavia in quella Baja di unita ad altri emigrati Spagnoli. Notizie pervenute in Ottobre 1830 portano che si trovi tuttavia colà. In data degli 11 Dicembre dello stesso dagli Affari Esteri si è fatto conoscere che sia stato eliminato da quella Baja ; ma posteriormente si è avvertito che si trova tuttavia colà. Al 23 Novembre 1830 però partì per Algieri.

Da Parigi a 16 Luglio 1831 per via particolare si è data notizia che Apice dopo gli ultimi colpi dati a Giampietro gli prese l’orologio.

2 Abbatemarco DomenicoAbilitato Montesano Cospiratore, come apparisce dal cenno storico scritto da lui stesso, e dalle carte, che si conservano presso la G.C. Speciale di Napoli, che spedì contro di lui mandato di arresto.È in Parigi S.M. in data dei 16 Agosto 1825 ordinò che fosse addetto alla 3a classe.Posteriormente si è degnata ordinare, che fosse escluso dal giudizio contumaciale, come dalla partecipazione del Ministero di Grazia e Giustizia degli 11 Gennaio 1826.Sulla domanda di ritorno S.M. nel Consiglio dei 17 Novembre 1829 ordinò di non farsi novità. Dal petizionarioDagli Affari Esteri prima dal petizionarioDal Reale Appart°Da S.M. particolarmente S.M. nel Consiglio Ordinario di Stato dei 28 Gennaio 1831 si degnò fargli grazia di tornare
4 Auria SerafinoEx Tenente Penta Cospiratore come dai documenti esistenti presso la G.C. Speciale di Napoli Delegata. Dichiarato pubblico nemico con decisione della G.C. medesima. Prese servizio in Ispagna, e fatto prigioniero, passèo in Francia. Si recò in Londra, e riceve sussidio dal Comitato Italiano.In Ottobre 1825 passò a Costantinopoli, ed aveva in idea di recarsi in Persia per qualche mese, per quindi tornare nuovamente colà. Queste ultime notizie si hanno da lettera scritta da lui medesimo al fratello.In seguito dell’Atto Sovrano dei 16 Gennaio 1836 fu proposto il dilui affare ma agli 11 MArzo detto anno fu risoluto di non aggraziarsi. S.M. in data dei 16 Agosto 1825 ordinò che fosse addetto alla 3a classe. Il Ministero degli Affari Esteri partecipa in data dei 27 Aprile 1827 che costui da Londra era passato in Grecia per incarico ricevutone da quel Comitato Filellenico ; ma che in seguito aveva abbandonato quel paese, recandosi a Smirrne, d’onde proponevasi ritornare a Londra. Lo stesso Ministero in data di 7 Novembre ha fatto conscere che il controscritto erasi recato in Alessandria di Egitto. Di là è passato a Napoli di Romania prendendo servizio presso quel Governo, come da partecipazione degli Affari Esteri dei 10 Ottobre 1828.
5 Albano Benedetto Napoli Cospiratore, essendosi riunito ai rivoltosi di Monteforte nella notte dei 4 a 5 Luglio 1820, come si è raccolto dalle investigazioni di Polizia. È tra i colpiti da mandato di arresto della GC Speciale di Napoli Delegata.Trovavasi in Barcellona ove fu ancor detenuto per qualche tempo dopo il ristabilimento dell’ordine, ma venne in seguito liberato ed espulso dai Dominii Spagnoli.È compreso nell’abilitazione dipendente dall’Atto Sovrano dei 16 Gennaio 1836. S.M. in data dei 16 Agosto 1825 ordinò che si attendesse l’esito del giudizio, ed intanto fosse collocato nella 3a classe poiché sussiste mandato di arresto contro di lui (1) In Maggio 1827 è pervenuto dall’Estero notizia ch’egli si trova in Londra essendosi associato ad una nuova vendita principale di carbonari colà stabilita, alla quale si trovano ascritti degli rifuggiati, de’ Piemontesi, Italiani, ed Esteri, e taluni Inglesi forse del Comitato Italiano. La stessa ha per oggetto di corrispondere colle diverse società segrete sparse nel continente, colle quali i rivoluzionari di Londra sono in intima relazione. In Febbario 1828 trovavasi tuttavia in Londra.Comunicazioni pervenute dagli Affari Esteri in Agosto 1833 offrono che il controscritto trovandosi in Londra sia a parte dei segreti maneggi per istabilire in Francia la Repubblica e la Famiglia Bonaparte. (1) Il Ministero di Grazia e Giustizia in data dei 28 Novembre 1827 ha fatto conoscere non essersi cominciato alcun procedimento in contumacia.

 

La dernière série d’éléments concerne les dispositions légales concernant les exilés : condamnations par contumace ; inclusion ou exclusion dans les amnisties ; résolution souveraine en réponse à des requêtes (suppliche) présentées sur des cas particuliers, grâces ou changement de classe11.

 

Pour une nouvelle recherche sur les exilés napolitains entre 1821 et 1848

Ces registres fourniraient donc selon le moi le meilleur point de départ pour une étude sur l’exil méridional de 1821, qu’il faudrait ensuite enrichir à l’aide d’autres sources. Je me contenterai ici d’indiquer des pistes a futura memoria.

 

On peut fortement regretter, à la suite d’Agostino Bistarelli, l’absence pour les Deux-Siciles de travail analogue au Dizionario dei piemontesi compromessi nei moti del 1821 édité par Giorgio Marsengo et Giuseppe Parlato, qui puisse fournisse un outil de travail synthétique. En dehors des individus les plus connus qui ont droit à une notice dans le Dizionario Biografico degli Italiani, l’Enciclopedia Treccani ou le Dizionario del Risorgimento Nazionale, force est donc de se référer aux témoignages contemporains et aux martyrologes du XIXe siècle (signalons en particulier celui d’Antonio Pizzolorusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno dall’anno 1820 al 1857, publié à Salerne en 1885). Quant à la littérature secondaire sur le mouvement sectaire, la révolution de 1820 et sa répression, on en trouvera une présentation exhaustive dans les deux éditions de la Bibliografia per l’età del Risorgimento. D’un intérêt tout particulier sont les travaux de Vincenzo Cannaviello, publiés au début des années 1940, sur les « Irpini » dans la révolution de 1820 et dans l’exil12.

 

L’ASNa offre également un certain nombre de sources sur la préhistoire politique et judiciaire des exilés.

¤ L’exploration du fond « Processi politici » du Ministero di Grazia e Giustizia pose une série de problèmes, le premier étant qu’il n’est pour l’instant pas consultable en raison du mauvais état de la salle où il est conservé ; en outre, les « pandette » (registres alphabétiques) n’existent plus, ayant probablement été détruites dans les bombardements de 1943. On se reportera donc sur les documents judiciaires imprimés, en particulier les sentences des Cours de justice que l’on peut en partie consulter sur Googlebooks. La Guida d’Umberto Bile indique deux cartons au titre alléchant (5190 : Condannati all’esilio perpetuo / 5371 : Decisioni della Commissione dei rei di Stato (1821)).

¤ Dans le fond Ministero della Polizia Generale, il est possible d’explorer les actes des Giunte di scrutinio chargées de l’épuration de l’administration publique – ou au moins leurs sentences.

 

D’autres fonds permettent enfin de compléter les renseignements contenus dans les registres u carton 52 du fond Ministero della Polizia Generale.

¤ Dans le même fond, certains dossiers des « Affari diversi » concernent des exilés (par ex. Fs. 4574. 1823. Notizie su Pepe e Colletta ; Fs. 4580 : lettera da Londra al principe di Cassero sulle intenzioni dei liberali colà rifugiati (1830) ; 4581 : pratiche dei liberali di Livorno per celebrare la memoria del generale Colletta (1831)).

D’un intérêt assez limité est l’« Elenco delle suppliche pervenute dalle Sacre Mani di Sua Maestà il Re (D.G.) , che si rassegnano alla M.S. per le Sovrane risoluzioni » (ASNa,  Ministero della Polizia Generale, IIa num., 4582) qui comprend cependant quelques requêtes (suppliche) adressées par des exilés au pouvoir souverain et transmis à la Police, dont voici un exemple :

 

Cognome e nome dei ricorrenti Oggetti delle dimande Parere del ministro Decisioni di S.M.
14 Anna Maria Marpacher vedova di D. Michele Troja Implora la grazia del ritorno del figlio D. Carlo Troja, il quale trovasi all’Estero.DilucidazioniDopo il nonimestre fu esiliato per esser stato uno dei compilatori della Minerva, della Voce del secolo, e per aver mostrato sentimenti antimonarchici. Nel Consiglio Ordinario di Stato dei 5 marzo 1826 S.M. permise il di lui ritorno nel Regno. La di lui condotta posteriore non presentò emenda, poiché si mostrava in abituali contatti con impiegati destituiti, e con persone molto compromesse nelle follie del nonimestre, ed aveva pu esultate espressioni di malcontento verso il R. Governo. Per siffatte novelle obbliquità fu di Sovrano Ordine ammonito con la prevenzione di essere nuovamente scacciato dai R. Dominii, laddove non avesse dato saggi di ravvedimento. Dopo ciò in Giugno 1828 domandò un passaporto per l’estero, e con Sovrana Risoluzione dei 27 di quel mese gli fu accordato sotto la condizione di non poter rientrare nel Regno senza permesso. C[…] egli di tal condizione, ne restò inteso, e ritirò il passaporto per Roma. Si scrisse intanto al Ministero degli Affari esteri onde avesse fatta sorvegliare la di lui condotta all’estero. Dai riscontri del detto ministro si venne a conoscere che il Troja nei suoi viaggi per Roma, Livorno e Firenze, eseguite col pretesto di raccogliere notizie letterarie, avea avuto contatto con persone notate di liberalismo, e sospette, le quali nel suo ritorno a Firenze lo attendevano con impazienza ; che passato poi a Bologna si unèi ak R. suddito Antonio Ranieri, espatriato per cause politiche, col quale partì in Gennaio 1829 nel disegno di passare in Venezia, ma fu loro negato l’ingresso nel Regno Lombardo Veneto sotto il pretesto della mancanza del visto della Legazione austriaca nel loro passaporto ; percui si restituirono in Bologna, centro dei loro frequenti viaggi, e di là il Troja fece ritorno in Roma, donde innoltrò (sic) domanda di voler ripatriare alla quale nel Consiglio Ordinario di Stato dei 21 Luglio 1829 S.M. non annuì, attese le nozioni pervenute sulla non regolare condotta da lui tenuta nell’estero. Dopo rassegnato quanto riguarda il Troja dipenderà dalla M.S. d’emettere gli ordini, che creda, trattandosi di grazie.

 

¤ Plus nombreuses sont les lettres de requête dispersées dans la série « Gabinetto » qui dispose heureusement de ses Pandette. V. Cannaviello en reproduit quelques-unes, dont celle de Lucrezia Capone en faveur de son fils Matteo Imbriani, en septembre 1824, que je reproduis ci-dessous :

« Lucrezia Capone di Roccabascerana in provincia di Principato Ultra vedova del fa D. Giuseppe Imbriani e sventurata madre di D. Matteo Imbriani, prostrata al trono di V. M. colle più Minili ed ardenti suppliche espone… qualmente nel mese di ottobre dello scorso anno 1823 fu dato passaporto per Roma al cennato suo figlio ove gli fu ordinato di trasferirsi e dovè così abbandonare l’infelice supplicante e gli interessi della famiglia composta di una Moglie e di due teneri figli. Il figlio della povera supplicante è stato sempre un uomo attaccato all’ordine pubblico, ubbidiente alle leggi… ed ha sempre atteso agli affari di sua famiglia disprezzando sempre e non conoscendo mai sette di sorta alcuna. Sventura… fece sì che negli ultimi avvenimenti politici del 1820 fosse dalla Provincia suddetta eletto deputato e maggior disgrazia fu quella di non potervi rinunciare… Ora è quasi un anno da che trovasi esule. I suoi poderi vanno in continuo deperimento, il prodotto de’ medesimi che consumato nel proprio paese potrebbe alimen¬tare molti altri sudditi di V. M. è consumato in estranea terra. La supplicante distruggesi di dolore… ed attesa la sua avanzata età e acciacchi che soffre non pud neppure avere il piacere di essere dal medesimo assistita ed abbracciarlo per l’ultima volta. Ella spera che il… religioso cuore di V. M. penetrato dalle di lei infelici circostanze voglia farle la grazia che col più vivo del cuore le implora disponendo che le venga restituito il figlio. Ella formerà i più caldi voti per la M.V. e sua augusta e R.le Famiglia. » (ASNa, Ministero della Polizia Generale, fasc. 280, inc. 444).

 

¤ Le fond « Ministero degli Affari Esteri », enfin, constituerait assurément une source incontournable puisque, on l’a vu, les informations possédées par la police lui ont été transmises par ce Ministère qui exerçait une fonction de surveillance des exilés à travers son réseau de représentations diplomatiques et consulaires.

Dans le cas napolitain, il faut cependant compter avec les aléas du temps : deux séries qu’indique V. Cannaviello dans son article de 1939 – « Espulsi » (3793 à 3836) et « Affari diversi » (3697-3739) – font partie des destructions de 1943. Difficile cependant de savoir ce à quoi ces indications correspondent, car le nouvel inventaire ne dit pas un mot des fonds perdus, et le vieil inventaire était introuvable lors de mon passage par Naples.

On trouve néanmoins plusieurs cartons d’« Affari riservati » qui concernent des exilés (par ex. 3875. « Sudditi esiliati dal Regno. Sussidi ai sudditi esiliati a Tunisi e a Roma. 1831 – 1851 » (plutôt 1847) ; 4740. « Riunioni settarie in Marsiglia. 1833 – 1836 » ; 4753. « Sorveglianza spiegata dal Governo napolitano per mezzo dei suoi incaricati di affari di Roma, Corfù, Parigi, Londra, sui maneggi settari”. 1835 – 1839 », etc.).

Resterait la correspondance régulière des légations et consulats, masse énorme dans laquelle il conviendrait d’identifier quelques points névralgiques, comme Marseille, Malte, Barcelone, Constantinople, Alexandrie et autres.

 

*

 

Il existe à l’ASNa une masse documentaire sur l’exil napolitain de 1821 qui attend son chercheur. La série de registres compris dans le carton 52 du fond Ministero della Polizia Generale fournira à ce dernier un excellent point de départ. En plus de fournir une liste sans doute assez complète des individus concernés, ils livrent un ensemble précieux d’informations sur l’histoire personnelle des exilés avant, au moment de et après leur départ en exil. Ils constituent enfin une source sur les moyens mis en œuvre par les autorités napolitaines pour exercer une surveillance sur une catégorie de sujets qu’elles craignaient même en dehors de leurs frontières.

 

 

  1. Landi G., Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie (1815-1861), vol. 1, Milan, A. Giuffrè, 1977, pp. 387–396. []
  2. Sur la révolution de 1820, voir : Galasso G., Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale, 1815-1860, Turin, UTET, 2007, pp. 165–227; Lepre A., La rivoluzione napoletana del 1820-1821, Rome, Editori riuniti, 1967. []
  3. Cannaviello V., « Gli Irpini della rivoluzione del 1820 nell’esilio », Rassegna Storica del Risorgimento, vol. 26-27, 1-2, 1939. []
  4. Bartolomeo Paolella, capitaine du régiment Sanniti en garnison à Avellino en juillet 1820,  qui a appuyé l’insurrection à Salerne. Le mémoire évoqué est peut-être Al parlamento nazionale, rappresentanti del popolo! Meriti del cap. Paolella nei giorni che precedettero la Costituzione, Naples, s.n., 1821, 25 p. []
  5. Gran Corte Speciale di Napoli, seconda Camera, specialmente delagata da S.M. [Ferdinando I°] nella causa contro i rivoltosi di Monteforte ed Avellino. []
  6. Mahón, c’est-à-dire Minorque [Menorca] dans les Baléares. []
  7. Biagio Gamboa, avocat napolitain auteur d’une Storia della rivoluzione di Napoli entrante il luglio del 1820, Naples, presso il Trani, s.d. (après 1820). []
  8. Domenico Abatemarco, dignitaire de la Carboneria et acteur de la révolution de 1820 à Naples, réfugié à Malte après le retour de Ferdinand, puis exilé en France. Je n’ai pas identifié à la source dont il est fait référence ici. []
  9. Les italiques indiquent un second niveau d’écriture. []
  10. Colonne vide. []
  11. Il y avait trois classes de condamnés, en fonction de la gravité du délit, assorties de peines plus ou moins lourdes, en plus de celle commune de la destitution et de l’interdiction de tout emploi public : relégation pour la 1re classe ; exil perpétuel, éloignement ou détention pour la 2de ; simple surveillance pour la 3e. []
  12. Outre l’article cité, il s’agit de Cannaviello V., Gli irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino, tip. Pergola, 1940; « Irpini nella reazione borbonica del 1821 esuli in Corsica », Archivio storico di Corsica, 4, 1941. []

Le fonti dell’Archivio di Stato di Roma sugli esuli politici nell’Ottocento: carte pubbliche e carte private

L’esperienza dell’esilio segna gran parte di coloro che sono coinvolti nel processo risorgimentale di secolarizzazione e di unificazione dello Stato italiano. Gli esuli – fuoriusciti dalla patria d’origine volontariamente,  per motivi politici o religiosi, o in seguito a provvedimenti repressivi emanati da organi dello Stato  – provengono non solamente dagli ambienti liberali e democratici, ma anche da quelli conservatori che si oppongono a quel processo. Nello Stato pontificio, la cui documentazione costituisce la maggior parte del patrimonio dell’Archivio di Stato di Roma,  il periodo preso in considerazione dal progetto di ricerca sull’emigrazione italiana, può essere ulteriormente ripartito in alcuni sottoperiodi.

1797-1799

        La prima rottura con l’Ancien Régime, nello Stato della Chiesa avviene fra il 1797 e il 1798 quando l’armata francese invade tutti i territori pontifici. Il brusco e controverso cambiamento è segnato in modo significativo dall’esilio come condizione determinata dal rivolgimento politico. Papa Pio VI il 20 febbraio è costretto dagli occupanti all’esilio nel Granducato di Toscana che era Stato neutrale, prima a Siena, dove rimane tre mesi, e quindi alla Certosa di Firenze, dove viene segregato nel convento. Dopo l’occupazione del Granducato di Toscana da parte dei Francesi, alla fine di marzo del 1799 il papa viene condotto a Parma, poi a Torino e quindi avviato in Francia e incarcerato prima a Grenoble, poi il 19 luglio nella fortezza di Valence dove si spegne il 29 agosto dello stesso anno. Con il papa lasciano Roma molti cardinali,  membri della Curia, ecclesiastici regolari e secolari refrattari, funzionari ed esponenti della nobiltà che abbandonano volontariamente la propria residenza per sottrarsi a un regime che imponeva loro un giuramento condannato dal pontefice. Gli esuli volontari che avevano lasciato il territorio della Repubblica dopo l’8 Nevoso dell’ anno VI ( 28 Dicembre 1797) – data dei moti di protesta contro i Francesi sfociati nell’assassinio del Generale Duphot, mentre scortava l’ambasciatore francese a Roma, Giuseppe Bonaparte – costituiscono una categoria ben precisa che nei provvedimenti disposti dalle autorità repubblicane prendono il nome di  “emigrati”.  Di costoro le autorità dipartimentali sono tenute a redigere delle liste e nel caso di mancato rientro vengono definitivamente banditi dallo Stato, esclusi da tutti i benefici e colpiti dalla  confisca dei beni posti in vendita a vantaggio del pubblico erario (cfr. Collezione di Carte Pubbliche, Proclami, Editti, Ragionamenti, ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana, Roma, Luigi Perego Salvioni, 1798-1799, 5 volumi, con indici). Un’altra categoria completamente diversa di esuli sono invece i rivoltosi detti “insorgenti”, appartenenti ai ceti popolari che prima a Roma, fin dai primi giorni d’occupazione, e nei mesi seguenti nei vari Dipartimenti si oppongono agli occupanti e sono minacciati e colpiti dall’autorità militare francese con l’espulsione «per sempre» e la distruzioni delle loro case per mezzo del fuoco. Si vede quindi che l’irruzione della politica nella vita sociale della popolazione, trasforma l’antica fattispecie del reato di lesa maestà nella nuova fattispecie del delitto politico, al quale però ancora per lungo tempo la giurisprudenza e le autorità addette alla prevenzione e repressione dei reati applicano misure e procedimenti d’Ancien Régime. Per questo periodo le fonti documentarie conservate presso l’Archivio di Stato sono scarse, frammentarie e molto lacunose (Giudici provvisori (1798): 1 filza descritta nell’inventario n. 304/I pubblicato da Maria Luisa Barrovecchio San Martini nel 1972; Preture di Roma (1798-1799): 31 volumi descritti nell’inventario n. 304/II, cit.; Tribunale civile del dipartimento del Tevere (1798-1799): 10 volumi descritti nell’inventario n. 304/III, cit.; Alta pretura, sezione civile: 16 fize, 6 buste, 4 registri e 2 volumi descritti nell’inventario n. 304/III, cit.; Tribunale temporaneo di appello (1798-1799): 2 filze e 2 volumi descritti nell’inventario n. 304/V, cit.; Congregazione del buon governo, Serie III “Repubblica romana, Impero napoleonico, Regno d’Italia, amministrazioni provvisorie”: 235 unità, fra buste e registri, descritte nell’inventario n. 229 pubblicato da Elio Lodolini nel 1956; Tipografia camerale (1773-1871): il fondo descritto nell’inventario n. 353 contiene tra i provvedimenti del pontefice e governativi anche atti della Repubblica romana del 1798-1799; Camerale II,  Zecca (XVI-1870): 50 buste descritte nell’inventario n. 112/67; Direzione generale delle zecche e del bollo di garanzia degli ori e argenti (1749-1881): fondo descritto nell’inventario n. 173; Presidenza e deputazione dell’annona e della grascia (1571-1860): il fondo, descritto nell’inventario n. 165, contiene in una serie miscellanea anche atti del periodo della Repubblica romana del 1798-1799). Il fondo Repubblica Romana, descritto nell’inv. 87 redatto nel 1985 da Vittorio Malvagna (280 fascicoli conservati in 63 buste), conserva prevalentemente carte provenienti dal Ministero delle Finanze. Maggiori notizie si possono invece sicuramente ricavare da uno spoglio dei fascicoli alla Miscellanea di carte politiche e riservate, nella quale, dalla fine dell’Ottocento in poi sono state raccolti documenti estratti da diversi fondi ritenute rilevanti per la ricostruzione della storia politica dello Stato. Per i provvedimenti repressivi e punitivi contro gli insorgenti e gli emigrati sono sicuramente molto importanti i bandi a stampa conservati nella Collezione II descritta nell’inventario sommario n. 107. In particolare i bandi relativi alla Repubblica Romana del 1798-99 sono conservati in sette cassette:  502-506 bis.

1809-1814

       Anche la seconda occupazione francese è caratterizzata dall’emigrazione/fuoriuscita degli oppositori al regime francese e dagli ecclesiastici e dagli aristocratici fedeli al pontefice, che come il suo predecessore è arrestato e subisce la deportazione e la segregazione prima in Francia e poi a Savona. Il Collegio dei Cardinali ne segue la sorte, dapprima portato a Parigi è poi disperso in diverse città francesi. Fra costoro vi è il cardinale Giulio Maria della Somaglia. Tra i cardinali costretti all’esilio c’è anche il cardinale Ercole Consalvi che si ritira a Parigi e rifiuta la pensione offertagli dal governo; nel 1810, insieme ad altri dodici cardinali, egli subisce la confisca dei beni e la privazione del rango e della veste che lo contraddistingueva. L’11 giugno 1810 Consalvi viene esiliato a Reims, dove occuperà gli anni seguenti redigendo le proprie memorie. Liberato nel 1813, riguadagna Roma dopo l’abdicazione di Napoleone nel 1814 ed è nominato nuovamente cardinal Segretario di Stato. Negli Stati Romani sono soprattutto gli ecclesiastici a subire la deportazione e l’esilio. In particolare vengono perseguitati tutti gli ecclesiastici secolari e regolari che rifiutano di giurare fedeltà al governo. Fra costoro personalità molto importanti come  Annibale della Genga, futuro papa Leone XII,  Gaspare del Bufalo e Francesco Albertini e Gaetano Bonanni, fondatori degli Operai evangelici. Come nel precedente periodo repubblicano, si manifesta anche la resistenza della popolazione contadina alle misure fiscali e alla coscrizione obbligatoria imposta dai Francesi e si manifesta una nuova insorgenza che analogamente al periodo precedente è repressa con l’applicazione delle forza  e della giustizia militare. La documentazione prodotta dalle istituzioni francesi presso l’Archivio di Stato di Roma è in buona parte conservata. In particolare il fondo della Consulta Straordinaria per gli Stati Romani, descritto nell’inv. 89 redatto da Carla Nardi, conserva i rapporti del ministro della giustizia Dal Pozzo con le liste degli ecclesiastici refrattari al giuramento e per questo esclusi dalle pensioni e espulsi da Roma e inviati in esilio a Piacenza. Come nel caso precedente molte altre informazioni possono essere ricavate dalla documentazione conservata nella Miscellanea di carte politiche e riservate e dai bandi conservati nella II Collezione. Approfondimenti andrebbero condotti anche sugli altri fondi, in particolare su quello del Debito pubblico che, secondo la mia esperienza, potrebbe riservare alcune sorprese in merito agli effettivi rapporti intrattenuti con il governo francese delle alte gerarchie ecclesiastiche in esilio e al loro comportamento piuttosto spregiudicato in materia finanziaria. Nel corso della ricerca da me condotta diversi anni fa sulle carte riguardanti la vendita dei beni ecclesiastici e camerali effettuata fra i 1810 e il 1813, per studiare l’attività immobiliare degli ebrei durante la prima emancipazione, mi sono imbattuta in tre casi di acquisti di beni ecclesiastici espropriati da parte dei monsignori Ludovico Gazzoli e Belisario Cristaldi, esponenti di punta del gruppo di prelati riformatori e filo-francesi legati al segretario di Stato di Pio VII, cardinale Ercole Consalvi, egli stesso aggiudicatario nel 1813 di beni nazionali nei territori di Foligno, di Perugia e di Terni, per un totale di 46.900,00 franchi pari a 8.766, 35 scudi. Una ricerca sistematica potrebbe fare nuova luce sulle relazioni che intercorrono fra l’esperienza maturata dagli ecclesiastici nelle rispettive diverse vicende d’esilio o di deportazione – molto diverse quelle di un Consalvi ad es. da quelle di un Bonanni o di un Del Bufalo – e le politiche intraprese da questi soggetti nella successiva Restaurazione. In primo luogo gli investimenti di questi importanti esponenti del cosiddetto partito riformatore, non sembrano estranei alla politica del perdono e della tolleranza estesaagli Israeliti che avevano acquistato proprietà immobiliari durante l’emancipazione da loro promossa presso il pontefice. In secondo luogo, altre ricerche da me condotte più di recente sulla ricostruzione della basilica di San Paolo dopo l’incendio del 1823 mi hanno portato a individuare relazioni molto forti e molto precisamente orientate anche fra gli ecclesiastici rientrati dall’esilio, impegnati nella gestione della carità pubblica e della lotta al brigantaggio. Sull’uso dell’esilio, della confisca dei beni e della deportazione nella repressione dell’insorgenza potrebbe essere utile lo spoglio dei fondi giudiziari – Tribunale correzionale, Tribunale criminale e Tribunale d’appello –, ma soprattutto del piccolo fondo della Commissione speciale permanente della XXX Divisione militare che svolgeva appunto i processi contro i briganti/insorgenti.

 1800-1809 e 1814- 1846

         Pio VII, all’inizio della I e della II Restaurazione, pratica la politica del perdono, ma subito prima, gli accordi intercorsi con le autorità francesi avevano stabilito le modalità con le quali i collaboratori delle amministrazioni repubblicana prima e imperiale poi avrebbero dovuto/potuto lasciare lo Stato pontificio. Nel 1799 e poi nel 1814 vi sono quindi due prime ondate di esuli diretti principalmente verso la Francia. Uno screening della sorte degli imputati nei processi celebrati durante la prima Restaurazione può essere fatto a partire dall’archivio della Giunta di Stato, inventariato analiticamente da Luca Topi. Con la Restaurazione lo Stato si riorganizza, dotandosi soprattutto di un nuovo apparato di Polizia fortemente orientato al controllo preventivo dei delitti. In questo periodo l’attività del cardinale Consalvi è rivolta al rafforzamento degli organi centrali dello Stato e in particolare della Segreteria di Stato, dalla quale dipende anche la neonata Direzione generale di polizia che coordina la polizia provinciale nelle Legazioni e nelle Delegazioni. Le carte sedimentate da questa nuova istituzione sono particolarmente produttive ai fini di una ricerca sull’esilio. Infatti  la Polizia riesce a svolgere un’attività efficace di controllo e gestisce l’allontanamento degli indesiderati con semplici provvedimenti amministrativi. Il fondo si articola in due sezioni principali entrambe utili per seguire il movimento degli esuli. Nel Protocollo ordinario (inv. 97) si trovano soprattutto i movimenti nel territorio controllato attraverso lo strumento dei lasciapassare e dei passaporti; nell’Archivio segreto (inv. 99) invece vi sono le carte più specifiche prodotte dalle attività di controllo sui sospetti, sui pregiudicato, sugli esiliati. In entrambe le sezioni è possibile svolgere ricerche sistematiche a partire da liste di nomi, utilizzando le serie delle Rubricelle del protocollo. Inoltre nella prima parte dell’Archivio segreto sarebbe possibile organizzare la ricerca a partire dalla classificazione del carteggio in cui esistono alcuni titoli e alcune rubriche specificamente dedicati agli esiliati, agli emigrati, ai sospetti, ai contumaci, al passaggio di forestieri ecc. Nell’archivio sono presenti alcuni registri molto specifici: n. 9 “Compromessi politici di Civitavecchia (1848-49); n. 10: “Sospetti politici di Faenza e Ravenna” (1848-59); nn. 11 e 12: “Compromessi politici durante la Repubblic “. Fanno parte dei fondi di Polizia anche gli Archivi segreti altrimenti detto Carte Randi (1820-1870), descritti nell’inv. 102, e la serie dei Rapporti politici da me illustrata in un articolo molti anni fa ormai. Il primo fondo è suddiviso per Delegazioni (Ancona, Orvieto, Civitavecchia ecc.) e contiene elenchi di pregiudicati e di compromessi politici, informazioni sugli emigrati a Genova, notizie sui volontari arruolatisi con Garibaldi o nell’esercito sardo, movimenti di emigrati e garibaldini lungo i confini e lungo i litorali di ancona e di Civitavecchia, notizie sugli emigrati napoletani residenti nello Stato della Chiesa dopo il 1861. La serie dei Rapporti politici, descritta nell’inv. 99, consente una visione sistematica del movimento delle persone attraverso e lungo  i confini esterni di ciascuna Legazione e Delegazione, registrato settimanalmente dalle autorità locali. La voce relativa ai movimenti di persone si inserisce in una griglia più complessa all’interno della quale si correla con altre voci, quali quella riguardante lo spirito pubblico o le stampe ad esempio e quindi viene contestualizzata. Si integrano con le carte di polizia quelle del Supremo Tribunale della Sacra Consulta in cui si conservano anche i processi intentati ai cospiratori e ai patrioti dalle Commissioni speciali operanti prima del 1831, data di pubblicazione dei regolamenti gregoriani penale e di procedura penale. E’ interessante osservare che in questi regolamenti l’esilio fa sì parte della scala penale, ma è previsto soltanto per i forestieri, mentre per gli statisti le pene si estendono dalla semplice detenzione, all’opera pubblica, alla galera, fino alla pena capitale. Tutti questi archivi dotati di indici alfabetici sono particolarmente ricchi e di agevole accesso a partire da liste di nominativi. Agli archivi giudiziari corrispondono infine gli archivi delle carceri che tuttavia non sono stati ancora sufficientemente inventariati. A questi fondi più specifici, si potrebbe associare la consultazione degli archivi notarili che sempre rappresentano un’importante risorsa per approfondire gli aspetti patrimoniali e privati della vita delle persone e quindi anche quella degli esuli e delle loro famiglie.

1846-1870

       Dopo la Repubblica Romana si assiste all’intensificazione dell’emigrazione politica. Tutti gli archivi finora ricordati, compresa la Miscellanea di carte politiche e riservate conservano documentazione ricca e pertinente per una ricostruzione del fenomeno dell’esilio. In particolare sono utili l’Archivio segreto di Polizia e quello del Tribunale della Sacra Consulta e per il periodo dei primi anni ’50 risulta fondamentale lo Stato degli inquisiti, pubblicato dall’Archivio di Stato nella collana dell’Istituto centrale del Risorgimento.

Carte private

        Fino ad ora mi sono riferita ai fondi prodotti da istituzioni pubbliche, ma l’Archivio di Stato di Roma è ricco anche di archivi privati, nei quali rinvenire carteggi intercorsi fra gli esuli, le loro famiglie e i loro amici. I fondi sicuramente produttivi ai fini di una ricerca sull’esilio politico sono:

  • le Carte di mons. Tancredi Bellà (1846-1869)  descritte nell’inv. 30: monsignor Bellà è stato delegato ad Ancona e a  Spoleto e ponente di Consulta. Nel fondo si conservano corrispondenze molto interessanti sull’emigrazione e i comitati democratici a Firenze (1853), sulle migrazione in Piemonte, sui movimenti di Aurelio Saffi e su sbarchi di altri emigrati lungo il litorale adriatico nel 1853-1854, sugli arruolamenti di emigrati in Piemonte e a Genova nel 1858;
  • le carte della Famiglia Lasagni tra le quali sono conservate quelle di monsignor Pietro Lasagni nunzio a Parigi , delegato apostolico a Forlì e a Viterbo e ponente di consulta, con notizie su Parigi fra il 1819 e il 1824 e sull’estradizione dell’emigrato romano Cesare Antellini nel 1861-1863;
  • le carte della Famiglia Castellani con particolare riferimento alla corrispondenza intrattenuta dal padre Fortunato Pio e dal fratello Augusto con Alessandro e con Guglielmo, emigrati a Parigi e inseriti nel circolo degli italiani illustri, tra cui Gioacchino Rossini e il tenore Mario nato De Candia e poi con il solo Alessandro emigrato a Napoli dopo il 1860;
  • L’Archivio personale di Mario De Candia, il tenore patriota emigrato a Parigi nel 1831 e vissuto tra Parigi, Londra, San Pietroburgo e più tardi negli Stati Uniti, paesi nei quali calca ininterrottamente le scene fino al 1867 e dove raggiunge la fama come tenore. Mari è  esule per scelta e per convenienza, volendo rispettare la mentalità tradizionale della propria famiglia d’origine che non vedeva di buon occhio la sua professione artistica. Amico di Rossini, Donizetti, ma anche di Mazzini e della contessa Trivulzio di Belgioso, finanzia l’emigrazione italiana, a partire dalla famiglia dell’Orsini, fino alla spedizione dei Mille. Nel piccolo archivio superstite alle vicende molto complicate della vita di questo straordinario personaggio, si conserva un fitto carteggio ancora inedito che attende di essere letto approfonditamente e riordinato.
  • Infine un lavoro accurato dovrebbe essere finalmente condotto sull’Archivio Pianciani, nel quale com’è noto si conserva un’immensa corrispondenza con tutti o comunque moltissimi esponenti dell’emigrazione politica italiana dopo 1849. Si tratta di una documentazione straordinaria nella quale figurano i nomi, tanto per fare qualche esempio, di Luigi Calamatta, di Alessandro Castellani, di Francesco Dall’Ongaro, di Paolo e Pompeo Campello, di Pietro Giannone, di Aurelio Saffi. Non da meno è la corrispondenza di Luigi Pianciani, egli stesso esule a Marsiglia, Parigi, a Londra, Jersey e Oxford tra il 1849 e il 1854, con i propri familiari. Tutte queste carte ancora inventariate troppo sommariamente e soggette purtroppo a gravi e dolose dispersioni, meriterebbero un lavoro di indicizzazione precisa, seppur sommaria e di digitalizzazione ai fini della loro salvaguardia.

In conclusione la documentazione inerente, potenzialmente, al tema del progetto di ricerca, conservata presso l’Archivio di Stato di Roma è estremamente vasta e variegata e pertanto occorre scegliere un ambito preciso sul quale concentrare in prima battuta i nostri sforzi. Per quanto mi riguarda, il mio interesse in questo momento è concentrato sugli esponenti dell’emigrazione italiana all’estero coinvolti professionalmente nelle attività drammaturgiche e musicali, anche in vista della mostra sull’opera e il Risorgimento che l’Archivio di Stato di Roma ha in programma per il 2013, bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.

 

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search